CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] al recinto interno creava una sorta di fascia intermedia di terreno in piano, la c.d. lizza, utilizzata per il pascolo degli animali all'interno del castello. La presenza di torri aggettanti circolari o quadrate in allineamento con il muro di cinta ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a pensare che essa sia stata abitata da gruppi specializzati (task-groups) di giovani maschi addetti a condurre al pascolo il gregge.
C'è un chiaro décalage cronologico nella distribuzione dei siti pastorali al di fuori delle aree descritte finora ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...