Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a.C.) sorgono nell'altopiano di Marv Dasht, a 1600 m s.l.m., in una regione che tradizionalmente funge da pascolo estivo per gruppi di allevatori tribali. Le ceramiche sono fatte a mano, ingobbiate in rosso e dipinte con motivi geometrici in bruno ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] mongola in poi, caratterizzò gli esempi iranici: quella di costituire aree di transumanza, o pascoli invernali (qïshlāq), e aree di pascolo estive (yayilāq), secondo la tradizione nomadica turco-mongola.Attorno a Samarcanda, Tamerlano fece costruire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sono stati dislocati (e in parte rimaneggiati) rispettivamente dai campi coltivati a cereali e dai prati in cui pascolavano gli erbivori. Altre volte si tratta di rifiuti di diversa provenienza scaricati in pozzetti, in origine in silos granari ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] zone aride e semiaride, nonché la preferenza per colline e valli a clima temperato, aree particolarmente indicate per il pascolo e quindi per sostenere un'economia di allevamento, oltre che di agricoltura limitata. Per la prima volta vengono occupate ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] una cinta di mura provvista di 10 porte, un'importante moschea, bagni, giardini, con alcuni dei terreni circostanti tenuti a pascolo e altri a coltura di cereali e cotone. D'altra parte, anche le poche notizie storiche che possediamo a riguardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ), fondamentale arteria di collegamento nella regione, e di un'area economicamente vivace, adatta alle principali colture e al pascolo, alla produzione del balsamo, dell'indaco e soprattutto della canna da zucchero, alla raccolta del bitume e del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] "bronzo Pappadakis" costituisce l'esempio più noto, su terre di riserva o pubbliche e sui diritti di pascolo specialmente in ambito coloniale è sostanzialmente abbastanza ridotta. Il trasferimento del concetto di chora nelle colonie magnogreche ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] contabilità dei granai; scene raffiguranti attività agricole ‒ ad esempio mietitura o viticoltura ‒ oppure allevamento e pascolo di animali; attività artigianali; scene di banchetto o di preparazione degli alimenti; attività venatorie di caccia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] della pastorizia, mentre la competizione per il possesso delle terre sia da coltivare che da adibire a pascolo aveva assunto un carattere sempre più bellicoso: sovente gli insediamenti venivano stabiliti sulla sommità delle colline ed erano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ; sulla sierra, nello stesso periodo, insediamenti fortificati posti ai limiti delle aree coltivate attestano pressioni nelle terre da pascolo e conflitti locali. Per le regioni costiere il quadro generale durante l'Orizzonte Medio (600-900 d.C ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...