• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [789]
Archeologia [62]
Biografie [109]
Geografia [96]
Storia [102]
Arti visive [71]
Diritto [52]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Europa [37]
Economia [35]
Temi generali [32]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] evidenze di un pozzo per l'estrazione di minerale di ferro e della sua successiva fusione. Questa è un'area di pascoli e di suoli coltivabili di scarsa qualità e le tradizioni orali riportano che il ferro era scambiato attraverso il Drakensberg con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] Ovis aries ha indotto alcuni studiosi a escludere una produzione locale di lana. Nella Grecia meridionale il pascolo delle greggi doveva avvenire in zone particolarmente strategiche per l'attività pastorale, sempre abbastanza distante dai terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] C. (Paus., v, 8, 8). Tuttavia nel mondo ellenico l'ippodromo rimase essenzialmente un campo delimitato (e utilizzato a pascolo nei periodi di riposo), provvisto di costruzioni secondarie. Un aspetto più monumentale ebbe invece il circo romano, il cui ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] secondo un ritmo di rotazione biennale. Dopo la mietitura, effettuata tra giugno e luglio, il terreno veniva lasciato al pascolo brado, ricevendo in tal modo una buona dose di fertilizzante naturale, e restava incolto fino all'anno successivo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] tombe, non furono abitati per periodi superiori a un quarto di secolo circa. La conquista dell'immensa riserva di pascoli costituita dalle steppe dell'Eurasia giunse a compimento nello stadio successivo (XII-IX sec. a.C.), mediante il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Bronzo, Età del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bronzo, Età del Isabella Damiani Il grande sviluppo della metallurgia Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] di modificare il territorio circostante per permettere una migliore utilizzazione delle terre destinate alla coltivazione e al pascolo. La realizzazione di sistemi divisori dei campi per scopi agricoli e pastorali comportò una rilevante modificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzo, Età del (2)
Mostra Tutti

FALCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Isidoro Filippo Delpino Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] 1873-74. Ricerche compiute negli archivi di Campiglia Marittima e di altre città della Toscana per rivendicare i diritti di pascolo e legnatico di quella Comunità indirizzarono fin dagli anni '70 il F. alle indagini storiche e archeologiche, divenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – MONTOPOLI VAL D'ARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MASSA MARITTIMA – CASCIANA TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Isidoro (1)
Mostra Tutti

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] 300 a. C., l'acropoli, da periferica, diventa interna alla città, nel cui territorio vengono comprese ampie aree adatte al pascolo. Il quarto circuito oltre a proteggere, con una seconda difesa, la zona in piano ad occidente, racchiuse nel perimetro ... Leggi Tutto

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 7% al 21,0%), la contrazione delle aree a prato e pascolo (dal 24,4% al 21,3%) e una riduzione della tavola. Ulteriormente potenziato, malgrado la riduzione dei prati e dei pascoli e grazie all'importazione di mangimi, l'allevamento bovino (3, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] le greggi trascorrevano l'estate in montagna e l'inverno nella piana alluvionale, mentre nella zona del medio Eufrate il pascolo invernale si svolgeva nella steppa (la Gezira siriana) e quello estivo nella valle fluviale. Il notevole grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali