• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [100]
Storia [37]
Arti visive [30]
Religioni [12]
Economia [6]
Diritto [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Letteratura [4]
Industria [3]
Diritto civile [2]

SERNESI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERNESI, Raffaello Marco Pierini – Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157). Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] Sernesi dovesse apprezzarne la riuscita. Appartengono al medesimo nucleo Bovini neri al carro (Firenze, collezione privata), Pascolo a San Marcello (Venezia, collezione privata), Abetelle pistoiesi (collezione privata). Nel luglio del 1862 Sernesi si ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – TELEMACO SIGNORINI – ARTURO TOSCANINI – GIUSEPPE ABBATI – ODOARDO BORRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERNESI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

GIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLI, Luigi Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] . in Cascina e la macchia, tavv. XXIII s.). Nel 1887 fu presente alla Biennale di Venezia con il dipinto Ritorno dal pascolo (ubicazione ignota), presentato nuovamente a Parigi nel 1889 (Donzelli); sempre nel 1889 espose a Parigi e fu premiato per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA – MACCHIAIOLI – NOVECENTO

DONATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Carlo Daniela Cristadoro Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] tutto e tutti; la vita, la morte, la fede, i sacramenti, gli angioli e i santi, Cristo e la Vergine; ho dato pascolo agli occhi degli intendenti e degli ignari e se i raffinati mi hanno giudicato ingenuo i semplici mi hanno trovato chiaro" (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZI, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Ottobuono Andrea Gamberini – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni. Alla [...] le rocche di Rossena, Sassatello e Gombio, site nel Reggiano, nonché con tutte le terre arative, boschive e a pascolo possedute da Giberto tra Castelnuovo di Sotto, Medesano, Gualtieri, e quelle tra Guastalla e Boretto, queste ultime in diocesi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VENCESLAO IV DI BOEMIA

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] per la presenza dell'acqua, le coltivazioni: orti, giardini, oliveti, vigneti, mandorleti, terreni a cereali e a pascolo. Per dimostrare l'importanza della frequenza delle precipitazioni sull'insediamento umano il C. redasse due carte: in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Cesare Giulia Grosso Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon. Venne indirizzato agli studi classici, che [...] della città di Venezia, cui partecipò anche nel 1910. Alla Esposizione internazionale di Roma del 1911 presentò L'ultimo pascolo (ibid., p. 95 fig. 120). La sala personale alla X Esposizione internazionale della città di Venezia del 1912 segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] verosimilmente dai legami tradizionali dell'allevamento transumante, erano infatti rispettivamente padroni di alte e di basse terre di pascolo, che circondavano dunque il cuore della signoria del D., il basso Rizzanese. La guerra durò mesi sui monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Daniele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Andrea Paolo Preto Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Franklin stava per lasciare l'Europa, ma avrebbe voluto prima fare un giro in Italia "a fine di porgere filosofico pascolo al di lui sublime ingegno", sicché anche i senatori veneziani avrebbero avuto occasione "di conoscer personalmente l'uomo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIURISDIZIONALISMO

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] pace e si stabilì il comune godimento della tenuta di Campolazzaro, sulla quale, tuttavia, i Setini avrebbero avuto diritti di pascolo ma non di semina. Tuttavia, negli anni 1341-42, il C. fece vari nuovi tentativi per impadronirsi di Terracina. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] pontificie condotte da Paolo Orsini. Il D., ritirandosi verso Sud, fece allora nelle campagne romane un enorme bottino di animali da pascolo, ovini e bovini, il cui valore sarebbe asceso a più di 100.000 fiorini, che portò con sé in Campagna, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali