• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [109]
Geografia [97]
Storia [103]
Arti visive [72]
Archeologia [63]
Diritto [52]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Europa [37]
Economia [35]
Temi generali [32]

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] , della vite, degli alberi da frutta (specialmente fichi); nelle zone più lontane dall'abitato sono diffusi i seminativi e il pascolo. Monumenti. - L'antica cattedrale romanica (1080-88) fu molto danneggiata dai Turchi nel 1480 e l'anno dopo riparata ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

TACCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] è il reddito in carne, data la mole considerevole, e la facilità con la quale può essere condotto al pascolo in grandi branchi. L'allevamento del tacchino per carne è quindi particolarmente conveniente e notevole nelle zone ad agricoltura estensiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINO (1)
Mostra Tutti

DRY-FARMING

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] ; è perciò pratica d'agricoltura estensiva, che trova convenienza soltanto dove la coltura granaria s'alterna con il riposo a pascolo per uno o più anni e dove la precipitazione acquea è scarsissima, sempre inferiore a 500 mm. annui. Con l'attenuarsi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MAGONE CARTAGINESE – ARIDOCOLTURA – EVAPORAZIONE – AGRICOLTURA

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] strutture produttive, dove alla ricomposizione dei latifondi corrispondevano – puntuali – l’arretramento del seminativo a favore del pascolo, il dominio dell’agricoltura estensiva, le conseguenze di una ricerca di rendita senza impiego di capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] di Odisseo finalmente lo rivedono vivo, gli corrono incontro commossi e festanti come vitelli che vedono le loro madri tornare dal pascolo e si fanno loro incontro saltando di gioia (Odissea X, 410-414); le mosche che volano intorno agli ovili quando ... Leggi Tutto

Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Müntzer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] tessitura, alla sartoria; per il legno dal boscaiolo al carpentiere, al falegname, al mobiliere; per il bestiame dal pascolo al macello, alla concia, alle pellicce, a scarpe selle finimenti. La comunità dispone anche di chirurghi-barbieri, di medici ... Leggi Tutto

GAVA, Silvio e Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GAVA, Silvio e Antonio Luigi Musella Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , che nella piana del Sele raggiungevano circa 30.000 ettari, sfruttate dai grandi proprietari e dai grandi affittuari per il pascolo dei bufali. Il 24 ottobre 1921 Gava organizzò un comizio a Bellizzi e il 26 alla Fabbrica Nuova, dei grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA

Le trasformazioni dell’ambiente fisico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] coltivate. In tal modo la produzione può arrivare a raddoppiare, permettendo sia di nutrire il bestiame prima mantenuto al pascolo nelle terre comuni e nei maggesi, sia di far fronte all’aumento demografico. Come per la rivoluzione industriale, la ... Leggi Tutto

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498) R. Peroni Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] antinomia, anzi l'uno appare funzionale all'altra (probabile pascolo e concimazione delle stoppie). È bensì vero che l' ambientale, peraltro dovuto in prevalenza a disboscamento e pascolo): sono accertati botanicamente olivo (subito attestato su gran ... Leggi Tutto

I contadini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] ogni famiglia sono dispersi in una vasta area, le operazioni agricole sono coordinate dall’autorità del villaggio. Anche il pascolo del bestiame è in genere gestito comunitariamente. D’altra parte le famiglie contadine sono pur sempre sottoposte al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 79
Vocabolario
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali