• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [109]
Geografia [97]
Storia [103]
Arti visive [72]
Archeologia [63]
Diritto [52]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Europa [37]
Economia [35]
Temi generali [32]

pastore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pastore pastóre [Der. del lat. pastor -oris "chi guida bestiame al pascolo", da pascere "pascolare"] [ASF] Satelliti p.: → satellite. ◆ [ASF] Stella del p.: denomin. popolare del pianeta Venere, in quanto [...] questo astro è partic. ben visibile prima dell'alba e del tramonto, quando i pastori fanno uscire i greggi dagli ovili o ve li riconducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

FIORENZO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Lorenzo Paola Mercurelli Salari Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] dei pittori di Porta S. Susanna; nel 1470 rivestì la carica di camerlengo e nel 1472 fu eletto priore dell'arte. La critica ottocentesca e d'inizio secolo (per la bibliografia si veda Graham, 1903; Weber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

open fields

Enciclopedia on line

In Inghilterra, fondi indivisi appartenenti a più persone destinati, dopo il raccolto, al pascolo delle greggi comuni dei proprietari. Nel 17° sec. diminuirono drasticamente a causa dell’affermarsi del [...] fenomeno delle recinzioni (➔ enclosures) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: INGHILTERRA – ENCLOSURES

fiwaida

Enciclopedia on line

Nei documenti dell’Italia longobardizzata dell’alto Medioevo, è la terra originariamente destinata al pascolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ITALIA

beefalo

Enciclopedia on line

Mammifero originato dall’ibridazione tra bovini tradizionali e il bisonte americano; di rapida crescita, vive al pascolo, fornisce carni magre e saporite. ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERO – BOVINI – MAGRE

COMPASCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] un ius compascendi sul fondo altrui per il tempo in cui i fondi non sono destinati alla coltivazione. Il diritto di pascolo sul fondo altrui trova in altri termini un corrispettivo nel corrispondente obbligo sul proprio fondo. L'istituto si è venuto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI RECESSO – PERSONA GIURIDICA – FIGURE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO

SALTUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTUS Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] che normalmente sono riservate alla terra da arare e da coltivare a cereali. In relazione alla loro principale funzione, si distinguono in saltus hiberni ed aestivi, secondo che le greggi e gli armenti ... Leggi Tutto

cinosureto

Enciclopedia on line

Vegetazione erbacea dominata dalla covetta dei prati (Cynosurus cristatus), tipica dei prati-pascoli, ovvero di appezzamenti utilizzati come pascolo in primavera e sfalciati nel periodo estivo, per produrre [...] fieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRIMAVERA – ERBACEA – PASCOLO

pasco

Enciclopedia Dantesca (1970)

pasco Antonio Lanci Ricorre solo nella Commedia, due volte al plurale, in rima, e una volta al singolare. Il senso proprio di " pascolo ", " prato " è documentato in If XX 75 verdi paschi. In Pd XXVII [...] , con allusione ai fedeli che ‛ si nutrono ' di vane ciance, il sostantivo vale, nel contesto figurato, " predica ", pascolo spirituale dei fedeli: e si rilevi la coerenza della metafora (pecorelle... pasco... pasciute), avvalorata anche dalla figura ... Leggi Tutto

salto

Enciclopedia Dantesca (1970)

salto Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Pd XI 126 esser non puote / che per diversi salti non si spanda, può valere semplicemente " pascolo " oppure " monte selvoso " (ambedue i significati [...] dal latino saltus); ma è preferibile che la natura boschiva o anche di dirupo si ponga come antitetica del normale pascolo cui il gregge deve rivolgersi, a meno che non si voglia puntare, per la contrapposizione, sul solo valore di diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali