• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [109]
Geografia [97]
Storia [103]
Arti visive [72]
Archeologia [63]
Diritto [52]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Europa [37]
Economia [35]
Temi generali [32]

Cuyp

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori olandesi. Jacob Gerritszoon (Dordrecht 1594 - ivi 1651) ritrasse personaggi contemporanei nel sobrio e austero costume borghese e, con tocco vivace e realistico, in costume pastorale. [...] paesaggi giovanili (dune e pianure) sono ispirati a J. van Goyen. Predilesse le vedute di fiumi e canali olandesi, con figure di animali al pascolo, e vedute con rovine, in una soffusa luce dorata che richiama lo stile dei paesaggisti italianizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo centro agricolo della provincia di Padova, nei Colli Euganei, a NE. di Este, da cui dista km. 3,5. È posto a 15 m. sul mare, in una regione assai fertile per gli ottimi terreni a fondo vulcanico [...] a vigneti e oliveti. Nella parte più alta (il comune comprende tutto il monte Cero, m. 415) sono frequenti il bosco e il pascolo. Gli abitanti del comune erano 2791 nel 1871; 2946 nel 1881, 3252 nel 1901, 3788 nel 1911, 3986 nel 1921. Quasi tutti ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – LIBERO COMUNE – ARISTOCRAZIA – CARRARESI – PERNUMIA

Il dramma pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] piccola allevata nel vizio, poi anche quando è sazia si stranisce se al vizio tu la togli, e intristisce se al facile pascolo non la riconduci, e, sia pregna o abbia figliato, un po’ di vento l’atterra. Diversamente il tuo signore Nabuzardano ti ha ... Leggi Tutto

KENYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENYA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] 1.429.000 ab., stima 1989) dove affluisce gran parte della popolazione che lascia i villaggi o le aree del pascolo nomade. Gli immigrati s'insediano nei quartieri sorti nei dintorni e costituiti da ammassi di abitazioni precarie che contribuiscono in ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – AUTORITARISMO – JOMO KENYATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

AVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] che viene da Belluno Veronese. L'esteso territorio comunale, di 61,97 kmq. di superficie, è in massima parte montuoso, a pascolo o a bosco, e solo la zona valliva è fertile e tutta coltivata intensivamente a viti, gelsi, cereali e tabacco. Oltre al ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PROVINCIA DI TRENTO – BIANCA MARIA SFORZA – BELLUNO VERONESE – PAOLO FARINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIO (1)
Mostra Tutti

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (v. vol. III, p. 1116) A. Invernizzi Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] . d.C., al tempo degli ultimi «signori» (mry ') e dei re (re del 'Arab, cioè della Gazira abitata da tribù nomadi, legate al pascolo delle greggi dei sedentari della regione del Tigri). Appare tuttavia chiaro che la fortuna di H. è il risultato di un ... Leggi Tutto

Tavoliere di Puglia

Enciclopedia on line

(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] , Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 sottoposta a un piano organico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – CEREALI – FOGGIA – STEPPA

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , mentre poi seguono il Tirolo e il Salisburgo (34,4 e 34,3 ogni 100 ab.), dove sono molto estesi gl'incolti e i pascoli magri. Gli equini, per quanto ridotti dal 4,7 dell'anteguerra al 4,3 per 100 ab., sono relativamente abbondanti in Carinzia (7,9 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

SAN PAOLO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] (frumento, avena, orzo, mais), a fave, a viti e a olivi, e per il resto è tenuto a bosco e a pascolo, su cui poggia un discreto allevamento di bestiame ovino e caprino. Minima importanza hanno le piccole industrie locali e l'attività commerciale. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PAOLO Albanese (1)
Mostra Tutti

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] di persone per l’accesso a un punto di distribuzione, tra allevatori e agricoltori per il controllo delle zone di pascolo e di coltivazione, tra popolazione e Stato per la costruzione di una diga. A livello nazionale, differenti gruppi di interesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali