• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [2215]
Europa [111]
Biografie [469]
Geografia [301]
Letteratura [234]
Arti visive [244]
Storia [216]
Storia per continenti e paesi [89]
Lingua [84]
Geografia umana ed economica [72]
Economia [69]

Lasìthi

Enciclopedia on line

Lasìthi Lasìthi (gr. Λασίϑι o Λασήϑι) Massiccio montuoso che si eleva nella parte sud-orientale dell’isola di Creta (2148 m), corrispondente all’antico Ditte. Di costituzione calcarea, è ricco di fenomeni carsici. [...] Le sue pendici fra 500 e 1200 m sono ricoperte di macchia; più in alto compaiono i pascoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI CRETA

Piccolo San Bernardo, Colle del

Enciclopedia on line

Valico delle Alpi Occidentali che mette in comunicazione la Val d’Aosta con la valle dell’Isère (Francia). È un’ampia insellatura a 2188 m s.l.m., tra il gruppo montuoso del Grand Assaly (3174 m) e quello [...] delle Miravidi (3066 m), in zona parzialmente rocciosa, in prevalenza coperta di pascoli. A causa del lungo periodo di innevamento, il valico è transitabile solo per 4 o 5 mesi all’anno ed esplica, in tale periodo, funzioni prevalentemente turistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRANCIA – ISÈRE – AOSTA

Matese

Enciclopedia on line

Massiccio calcareo dell’Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE: invia, quindi, [...] le acque sia al Tirreno sia all’Adriatico. Le pendici, alquanto ripide, sono ricoperte da foreste e pascoli. Centro principale è Piedimonte Matese. Il Lago del M. d’origine carsica occupa, nella parte mediana, a circa 1000 m s.l.m., parte del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – PIEDIMONTE MATESE – ADRIATICO – VOLTURNO – BIFERNO

Fiemme, Val di

Enciclopedia on line

Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] e il Monte Agnello, ricoperta di prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, dominati dai pascoli. La popolazione vive d’agricoltura, allevamento e lavorazione del legname, attività tradizionali alle quali si è aggiunta quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ZIANO DI FIEMME – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PREDAZZO – CAVALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiemme, Val di (1)
Mostra Tutti

Pesarina, Valle

Enciclopedia on line

(anche Canale di S. Canciano o Canale di Prato Carnico) Valle della Carnia, percorsa nel tratto inferiore dal torrente Pesarina e nel superiore dal torrente Ongara, tipica depressione longitudinale, parallela [...] all’asse delle catene principali. È relativamente stretta e con fondovalle esiguo. Il versante nord, formato da calcari e dolomie, contrasta con quello sud, a cime piuttosto arrotondate, con pascoli e boschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DOLOMIE – CALCARI – CARNIA

Fassa, Val di

Enciclopedia on line

Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi [...] aver solcato vallette strette e boscose, tra le quali grande importanza geologica ha quella dei Monzoni. Presenta estesi pascoli nel fondovalle e sui fianchi, ricchi boschi di conifere, scarsi terreni seminativi (orzo, segale, patate e ortaggi). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIGO DI FASSA – VAL DI FIEMME – SASSO LUNGO – ALLEVAMENTO – CATINACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassa, Val di (1)
Mostra Tutti

Somerset

Enciclopedia on line

Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] Parrett e Brue. L’agricoltura è alla base dell’economia (cereali, ortaggi e frutta); sulle alture prevalgono i pascoli (allevamento di ovini e bovini). Le industrie riguardano i settori alimentare, calzaturiero, cartario e dell’abbigliamento. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerset (1)
Mostra Tutti

Balcani

Enciclopedia on line

(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, [...] al sistema carpatico. Le forme sono in genere poco aspre, scarse le tracce glaciali e assenti le nevi perenni: i pascoli raggiungono anche le zone più elevate. La catena è attraversata da numerose vie di comunicazione stradali e ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARPATICO – MAR NERO – BULGARO – BULGARO

Aragona

Enciclopedia on line

(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] , 3352 m). Clima rigido, con inverni lunghi ed estati brevi e non calde; la piovosità è notevole (2000 mm) e i pascoli sono abbondanti (allevamento di bovini, ovini, equini). Montuosa e aspra anche la parte più meridionale (Sierra del Moncayo, 2315 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II IL CATTOLICO – FERDINANDO DI ANTEQUERA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragona (4)
Mostra Tutti

Devero

Enciclopedia on line

Torrente che percorre e dà il nome alla prima vallata alpina diramantesi sulla destra della Valle Antigorio, alta Ossola (Piemonte). La Val di D. è lunga 16 km; la cima più elevata è la Punta d’Arbola [...] . Il Lago Codelago (o del D., 1856 m), naturale, all’origine della valle, fu innalzato di 22 m con sbarramento artificiale. L’ Alpe D. (1631 m), ampio altopiano di formazione glaciale ricoperto di pascoli, domina il fianco destro della media valle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE ANTIGORIO – ALTOPIANO – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
pascolare v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali