Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] di voci. Ci sono molti scrittori che hanno scritto con diverse voci e in più di una lingua, Dante, Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Amelia Rosselli, Nabokov e altri ancora. La resa di molte tue poesie è assai riconoscibile, più volte magistrale. Quali ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] oltre ai consueti Chiesa, Croce e Santa Croce e Cappella. Nel confronto con la lista nazionale, perdono terreno Trieste, Carducci e Pascoli, ma soprattutto Trento e XXV Aprile; ne guadagnano, invece, i due re Savoia più popolari, Armando Diaz e nomi ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] ai canti dell’Inferno dantesco, o Rancore, che in X Agosto 2048 ha proiettato in un futuro distopico il componimento di Giovanni Pascoli, dando al testo un’impostazione simil-epistolare.Bello mio di papà, come stai? Dalla foto ho notato che ti sei ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] -Mc si cambia completamente in Corridonia dal sindacalista e giornalista Filippo Corridoni (1931).In sintesi si citano San Mauro Pascoli-Fc (dal 1932), Licciana Nardi-Ms (1933), per i patrioti Anacarsi e Biagio, Morra De Sanctis-Av (1934), Grazzano ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Bi; Sogliano > Sogliano Cavour-Le; Castelnuovo d’Asti > Castiglione Don Bosco-At; San Mauro di Romagna > San Mauro Pascoli-Fc; Paderno Ossolaro > Paderno Ponchielli-Cr; Grazzano Monferrato > Grazzano Badoglio-At; Córteno > Córteno Golgi-Bs; Sotto il ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] discorso con un riferimento a un episodio “di scuola” storicamente e tristemente vero, si pensi all’infanzia distrutta di Pascoli: l'infanzia colpita dalla conoscenza del male (l'omicidio del padre per mano ignota), l'infanzia uccisa da un'avventura ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] de Fuego è un’acquavite messicana, Fuoco delle Alpi un liquore nostrano, Pier Capponi un cane (dei Folchignoni), Giosuè Pascoli (pastiche letterario) la scuola frequentata da Mariangela. E poi gli yacht: Lotta continua, il Bracciante, fino al Grande ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] di omaggio a Leone XIII (che fu anche poeta latino, tanto da ricevere una dedica e una recensione da parte di Giovanni Pascoli), per compiacere gli storici e i vaticanisti; ma che imo pectore, nel segreto del suo cuore, con la sua scelta abbia voluto ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 6. Mazzini 131, 7. Gramsci 117, 8. Moro 112, 9. Dante 110, 9. Rossini 110 — 14. S. Francesco d’Assisi, 19. Raffaello, 20. Pascoli.Molise: 1. Roma 148, 2. Marconi 109, 3. Garibaldi 90, 4. Umberto I 56, 5. San Rocco 55, 6. Municipio 53, 7. Cavour 50 ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] = Osservatorio degli Italianismi nel Mondo, banca dati in rete a cura di Matthias Heinz e Lucilla Pizzoli.Pascoli 1904/1997 = G. Pascoli, Primi poemetti, Ebani, N. (ed.), Parma, Guanda, 1997.Pierno 2015 = F. Pierno, Gli italianismi nell’inglese di ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...