MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] è coltivato a ulivi, viti e alberi da frutta - in prevalenza meli -; in quella montana è coperto da castagneti, boschi e pascoli. Lungo La Melfia, ai due margini, si è sviluppata una ricca e redditizia coltura orticola.
Su queste non scarse risorse ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] spopolato; la parte meridionale, dove sono le rovine di Mileto, è deserta e paludosa; nella settentrionale invece ci sono anche vasti pascoli. I centri principali della vallata sono Aydïn (v. āidīn, che è la forma araba del nome) e Nazilli (20.000 ab ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] dati dalla superficie agraria forestale. Diffusi sono i seminativi (32,5%), soprattutto i campi di patate; i prati e i pascoli (37,5%); le colture legnose specializzate (16,4%) con larga presenza di vigneti. Notevole è l'allevamento. Le industrie ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] arborati, per il 10% da colture legnose di viti, olivi, mandorli e frutta varie, per il 6% da prati-pascoli e pascoli permanenti. I prodotti agrarî principali sono granoturco, canapa, grano, vino, frutta. Vi è un campo-scuola dell'aviazione militare ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] le condizioni altimetriche del comune (da m. 719 a m. 3011), è costituita in assoluta prevalenza da incolto produttivo, pascoli e prati permanenti (70%), da boschi (26%); limitati i seminativi (frumento, segale, granturco, patate) e i castagneti. La ...
Leggi Tutto
SAINT MORITZ (ted. Sankt Moritz; romancio San Murezzan; A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Piccolo centro della Svizzera, nell'Engadina (Grigioni), a NO. del lago omonimo sulla strada che unisce Samaden [...] : essa ammontava a 2614 ab. nel 1920 e a 3936 ab. nel 1930. La coltivazione dei campi e la cura dei pascoli alpini sono lasciati in gran parte a Italiani; gli abitanti del luogo si dedicano all'industria alberghiera, intensamente sviluppata, e alle ...
Leggi Tutto
ROCCARASO
Roberto Almagià
(A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] della ferrovia Sulmona-Isernia, vicinissima all'abitato.
Il comune (50 kmq.) comprende poche aree coltivate, mentre ha vastissimi pascoli per ovini; le industrie connesse con l'allevamento ovino formano la principale risorsa. Nel comune è anche il ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Udine, il quale ha assunto questa nuova denominazione il z9 marzo 1923; si chiamava prima Pasian Schiavonesco (probabilmente dal nome d'un fondo romano, Pacilianus o Basilianus, [...] kmq. seminativi; 4,70 kmq. seminativi con piante legnose), frequente è la coltura del gelso e abbastanza diffuso l'allevamento (pascoli kmq. 9,77).
Nei pressi del paese, nell'ottobre 1917, la cavalleria italiana arrestò per breve tempo con sfortunato ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza dalle strade che da essa si dipartono per il [...] e ad alberi da frutto; dai 1000 ai 1600 a segala, orzo e patate. Spessi e vasti sono i boschi di conifere, e ricchi di bestiame i grassi pascoli. Non mancano i minerali, come graniti, serpentine, ardesie che si usano per materiale da costruzione. ...
Leggi Tutto
MAGLIANO Sabina (A. T., 24-25-26 bis)
Piccola città della Sabina, in provincia di Rieti, situata a 222 m. s. m. su una collina che domina la valle del Tevere (175 m. d'altezza dal fondo valle), con 3700 [...] quasi tutti accentrati nel capoluogo e nel villaggio di Foglia. Della superficie comunale, che per 9/10 si trova a meno di 200 m. d'altezza, oltre 2600 ettari sono a seminativi (60%) e il resto è a pascoli (21%), a boschi (14,5%) o improduttivo. ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....