Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] delle Alpujarras si ricava inoltre gran quantità di minerale di piombo.
Il nome deriva probabilmente dall'arabo al-basharāt "pascoli, terre erbose" (sierras de yerba y de pastos); e in questa regione montuosa ed impervia, che già aveva manifestato ...
Leggi Tutto
TWEED (A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Fiume della Scozia sud-orientale, tributario del Mare del Nord, il secondo fiume scozzese per ampiezza di bacino (4848 kmq.) e per lunghezza di corso (136 km.). Nasce [...] boschi e assai pittoresche, ma poco favorevoli all'insediamento umano; la valle media inferiore, più ampia, con ricchi pascoli, costituisce invece una delle principali regioni rurali di popolamento nella Scozia meridionale.
Il bacino del Tweed, che ...
Leggi Tutto
PRATAIOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del genere Psalliota (E. M. Fries, 1821), funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee. Il vero prataiolo è la Psalliota campestris Fr. o [...] maggiore è la Psalliota arvensis Fr. o Pratella arvensis Gill.; cresce gregario, in estate e in autunno nei pascoli e nelle radure dei boschi; è bianco, col cappello conico campanulato a margini squamosi fioccosi, talora con chiazzature citrine ...
Leggi Tutto
OULX (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati [...] sono il grano e la segala, che si spingono sino a 1950 m. d'altezza. Larga diffusione hanno i prati e i pascoli, che permettono un discreto allevamento di bovini e di ovini, peraltro in generale diminuzione. Dal punto di vista industriale il comune ...
Leggi Tutto
Secondo un passo del IV libro dell'Odissea, A. fu uno degli eroi chiusi nel cavallo di Troia. Quando Elena si aggira tre volte intorno al sospetto cavallo di legno, imitando la voce delle mogli di ciascuno [...] doverono rendergli silenziosi onori funebri nel ventre del ligneo mostro.
L'episodio di Anticlo è stato colorito e sviluppato dal Pascoli in uno dei Poemi Conviviali.
Fonte unica per noi, l'Odissea, IV, 285-290: da essa derivano gli accenni in ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Editore-tipografo, nato a Poggio Rusco (Mantova) il 2 novembre 1889. Garzone di drogheria, poi, a 13 anni, venditore ambulante nelle campagne della bassa padana, a 17 anni fu garzone [...] della S. A. Mondadori vanno ricordate: l'Enciclopedia dei ragazzi, la Grande Enciclopedia Mondadori, le Opera omnia di G. Pascoli e di A. Fogazzaro, e le collezioni: Genti e paesi, Le meraviglie del passato, Biblioteca romantica, Collezione italiana ...
Leggi Tutto
MANIAGO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della provincia di Udine, a 66 km. da questa città e a 20 da Spilimbergo, un tempo capoluogo di distretto, posto nell'alta pianura veneta fra Cellina [...] nell'industria meccanica 266 persone. Il comune che ha una superficie di 72,6 kmq., è per la massima parte occupato da prati e pascoli (39,9 kmq.) e da campi di mais e grano (12,5 kmq.). Gli abitanti (4768 nel 1881), aumentarono a 6068 nel 1901 e ...
Leggi Tutto
LYCOPERDON
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] sono ancora giovani e bianchi, benché molto acquosi e quindi di scarso valore alimentare. Crescono soprattutto nei prati e nei pascoli, anche alpini; alcuni di essi, come il Lycoperdon bovista e L. giganteum, possono raggiungere fino a 40-50 cm. di ...
Leggi Tutto
TORRIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato nella montagna genovese a 790 m. s. m., alle sorgenti della Scrivia, in una vallata circondata da una corona [...] m.; della superficie agraria e forestale (5959 ha.) il 33% è occupato da boschi e castagneti, più del 50% da pascoli e da prati permanenti, che alimentano un intenso allevamento specialmente di bovini (oltre 1500). Delle colture, la più diffusa è ...
Leggi Tutto
LINGUAGLOSSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Catania, che dista dal capoluogo 50 km.: giace sul declivio nordorientale dell'Etna, a 525 m. s. m., là dove si notano i residui [...] dalla signoria feudale. Nel territorio del comune (kmq. 58,39) la produzione tipica è quella del vino; ma vi sono anche buoni pascoli, e il bosco fornisce legname di pino, quercia e castagno. La popolazione del comune nel 1921 era di 9420 ab. (nel ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....