Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] lato turistico. Il paese vive del commercio del legname e dei prodotti del caseificio, avendo molti boschi e bellissimi ed estesi pascoli; nelle valli e nei pendii più riparati si coltivano mais, orzo, alberi da frutto e patate, ma con una produzione ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] della Drava, si stendono campi di grano, segale e granoturco, mentre nelle zone più basse e umide si hanno ricchi pascoli per bovini e sulla palude dell'antico lago di Villaco, ora prosciugato, si allevano numerosi i cavalli. Ma la ricchezza ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] dei prati naturali e artificiali, dovuta ai progressi dell'irrigazione nelle valli.
Su 1.000.000 di quintali di foraggi, i pascoli ne producono appena 400.000. S'ingrassano soprattutto gli ovini (150.000 capi; bovini 20.000 capi soltanto) e gli ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] formazione gessifera e solfifera. Nel territorio sono alcune sorgenti minerali.
La superficie agraria è di kmq. 103,37, di pascoli e seminativi fertilissimi, con coltura intensiva di cereali, viti, gelsi, ulivi.
La popolazione, di ab. 9120 nel 1881 ...
Leggi Tutto
RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, [...] abbastanza mosso, che non supera i 1000 m. (il Tengir o Tengistān, cioè "terra dei passi"), oltre la quale è l'ampia fascia di pascoli e di terre alte indicata con il nome di Sardsīr o Surud ("terra fresca"), fra i 1500 e i 2000 m., e infine la serie ...
Leggi Tutto
INGUSCETIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] , miste a latifoglie; le vallate della zona meno elevata, nelle quali le precipitazioni sono scarse, hanno solamente pascoli estivi; nella pianura l'aridità è maggiore e il suolo passa gradualmente dai terreni cosiddetti di colorazione castana ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] , di 1514 ab.
Il vasto comune (62,4 kmq.), in parte occupato da colture (grano), in parte notevole da boschi e pascoli, conta peraltro 3280 ab., a un dipresso quanti ne aveva al principio del secolo (3300 nel 1901; 2975 nel precedente censimento del ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] felci arborescenti, di cicadee e di bambù, ne ammanta i fianchi fin verso i 3000 m., al di sopra dei quali cominciano i páramos, pascoli dove gl'Indiani allevano un po' di bestiame; quindi, verso i 4600 m. a S. e più in basso a N., le nevi permanenti ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] in Abruzzo e nelle Marche, castagne, che dànno luogo a una notevole esportazione, cereali, uve, bachi. Vi sono ottimi pascoli, frequentati da numeroso bestiame ovino, che alimentano l'industria della filatura della lana.
La popolazione era di 5643 ab ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] Niortaise e della Charente, convogliate dalla Vienna, dal Clain e dai loro affluenti. Il territorio è per 1/5 tenuto a boschi, lande e pascoli e per il resto è coltivato a cereali (frumento 2,2 milioni di q., avena 949 mila q. al 1932), a patate (2,2 ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....