Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] il quadro. Sui Carpazi e nell'Altopiano Transilvanico, nell'interno del paese, notevoli estensioni di boschi e di pascoli offrono buone opportunità alla silvicoltura e all'allevamento, particolarmente di ovini e suini.
L'estrazione del petrolio, pur ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] q) e patate dolci (40.000 q). Tradizionalmente importante è l'allevamento del bestiame, favorito dall'estensione dei prati e pascoli, che coprono il 68,2% della superficie territoriale; prevalgono i bovini (753.000 capi), seguiti dai caprini (406.000 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] paese essenzialmente agricolo. La superficie occupata dalle terre arabili misurava nel 1930 456.412 ettari; i prati naturali e i pascoli coprivano 287.982 ettari; le colture arborescenti 133.281. Tra i cereali il primo posto è occupato dal mais, con ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che esportarono, nel 1926, per circa 20 milioni di fr. di acido tannico.
Si stimano a circa 35.000 ettari i pascoli magri naturali, sia estesi verso le zone montane, sia nelle zone palustri orientali. Questi, insieme coi prati in rotazione di colture ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] o per la loro grandezza. Furon così distinti boschi di Larix decidua (Lariceti), arbusteti a Calluna (Brugo, perciò Brughiera), pascoli a Nardus (Nardeti), e via dicendo; notevole imprecisione e incertezza ne derivavano però in tutti i casi in cui la ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] ed è coltivato a cereali (in prevalenza grano), ortaggi, alberi da frutta, prati artificiali: non mancano prati naturali e pascoli su cui poggia una discreta industria zootecnica, base di un attivo commercio di bestiame bovino, di burro e di pollame ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] abbastanza esteso (kmq. 55,86), ma non troppo fertile (sterile per 12,47 kmq.), anche perché le superficie dei pascoli e dei boschi sono superiori a quelle dei terreni seminati; limitato in basso dalle ghiaie del Tagliamento, esso abbraccia una ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] , che si tiene il 1° settembre. Il comune si estende su 32,7 kmq. (di cui 22,5 a seminativi e 6,7 a prati e pascoli) e contava 5369 ab. nel 1881, più che raddoppiati in un cinquantennio (6042 nel 1901,8331 nel 1911, 9823 nel 1921 e 11.526 nel 1931 ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] specializzate di piante legnose (oliveti soprattutto; la vite è coltivata generalmente in mezzo ai seminativi), per il 4,3% da pascoli e per il 16,9% da boschi e castagneti. Il resto è improduttivo. Nel 1930 il comune possedeva 1900 bovini, 2829 ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] lave che nell'età moderna (sec. XVII) ne minacciarono i dintorni (1714: abitanti 3558; 1748: ab. 4021). Buoni pascoli ed estesi vigneti, con alcune industrie locali, già fiorenti (molini, distillerie, fabbriche di pasta), sono nel suo territorio (kmq ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....