ROSGOMMON (irl. Ros Comáin; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Cittadina nella Provincia di Connaught (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo dell'omonima contea; sorge sulle rive di un [...] molto più elevata della parte costituita da calcare carbonico coperto di depositi glaciali, la quale forma grandi estensioni di fertili pascoli in bassura, sparsi di numerose torbiere e di varî laghi. Scarse sono le colture arative, mentre i terreni ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Reggio di Calabria, posta a 397 m. s. m., nell'angolo SE. dell'ampio terrazzamento che orla internamente la Piana di Gioia. L'abitato molto ampio, con vaste piazze, lunghe vie [...] forestale ha. 6227 dei quali 2/3 circa in terreno pianeggiante coltivato a ulivi e 1/3 in terreno montuoso boschivo e di pascoli naturali). La produzione di olio è fra le più copiose e fra le migliori della Piaua; seguono gli agrumi, la vite, i gelsi ...
Leggi Tutto
PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] 310 a 2710. Economicamente esiste profonda differenza tra l'ex-comune di Perloz, esposto a sud-est tra castagneti, prati, pascoli, senza industrie né rapide vie di comunicazione, a economia essenzialmente agricolo-pastorale, e il comune di S. Martino ...
Leggi Tutto
ULTIMO (A. T., 24-z5-26)
Lino BERTAGNOLLI
Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] dalla provincia di Bolzano, ha un'area di 271,51 kmq., di cui solo 22,32 arativi, mentre estesi sono i boschi e i pascoli alpini; la sede comunale è S. Valpurga (1190 m., 206 ab.). La valle, frequentata da alpinisti e villeggianti, è anche nota per i ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Letteratura italiana. I critici, a cura di G. Grana, II, Milano 1969, pp. 902-914; D. Rota, Tra A. S. e Giovanni Pascoli: un’amicizia e un carteggio, in Lettere Italiane, XXIX (1977), pp. 341-368; A. Brambilla, Due lettere di Gabriele D’Annunzio ad A ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] bandito dal Municipio di Roma per celebrare i primi cinquant’anni della capitale d’Italia (vincitore fu Giovanni Pascoli). Nei decenni a venire si dedicò più frequentemente alla composizione di messaggi e comunicazioni ufficiali, epigrafi e pergamene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] Callas e Andrea Zanzotto). Nel 1945 Pasolini si laurea in Lettere all’Università di Bologna con una tesi dedicata a Giovanni Pascoli, un poeta cui resterà legato a lungo, fino al saggio di apertura della rivista “Officina”, nel 1955.
Quando nel 1950 ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] sono tratti i versi che danno il titolo ai primi paragrafi di questa voce è una poesia in cui Giovanni Pascoli canta le doti dell’ulivo (Olea europaea), antichissima pianta utile, solare, mediterranea, simbolo di pace.
Olea europaea appartiene alla ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] e Bibl.: G.B. Tuzj, Breve racconto delle opere prodigiose fatte con minutissimo intaglio da O. J. ascolano…, Ascoli 1676; L. Pascoli, Vite de' pittori… (1730-36), a cura di V. Martinelli - A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 899-901, 906; Copia dei ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] , in quanto il fondo di garanzia dell’istituzione era costituito, in gran parte, dalla capitalizzazione delle rendite demaniali dei pascoli della Maremma. Nel 1783 le amministrazioni del Monte Pio e del M. furono fuse sotto la denominazione di Monti ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....