TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] di cui il 91% è agrario-forestale ed offre le caratteristiche della media montagna, ricca di prati permanenti e di pascoli (46,2% della superficie agrario-forestale), di boschi (31%), di seminativi (12%); diffuso è anche il castagneto, favorito dalle ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] al mero fiabesco, alla sciatta discorsività; insistente il ricordo del Maeterlinck, o meglio di un D'Annunzio e di un Pascoli contaminati con il Maeterlinck. Ma via via, attraverso i racconti di Caino (Milano 1928) e i drammi La padrona (1926 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre [...] .
Condizioni economiche. - Circa 84.000 ha sono a seminativi (di cui 76.000 a canna da zucchero); 44.000 ha a prati e pascoli permanenti; 36.000 ha a foreste. Nel 1957 si produssero 5.620.000 q di zucchero (che costituì il 92,2% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] fino alla Tinea (versante del Mar Ligure). La superficie agraria-forestale misura kmq. 236,24, costituita in assoluta prevalenza da pascoli permanenti (47%) e da boschi (40%); scarsi i seminativi (2,6%) e i prati permanenti (2,8%). La principale ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Pays de Bray a una piccola regione naturale, la quale forma press'a poco il confine della Piccardia e dell'Alta Normandia. Si tratta d'una depressione allungata perpendicolarmente alla [...] e di corsi d'acqua, cosparso di boschi non molto estesi, con un suolo umido occupato in gran parte da pascoli, suddiviso in campicelli cinti da siepi e ricchi d'alberi, con innumerevoli fattorie isolate e senza grossi villaggi o città importanti ...
Leggi Tutto
LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] in case sparse. Il territorio è intensamente coltivato a cereali e a vite; nelle parti montane vi sono boschi, castagneti e pascoli.
Monumenti. - La cittadina conserva ancora parte delle antiche mura di cinta e delle torri del sec. XIV. Il palazzo ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] , dell'Authie, della Somma si versano nella Manica.
Un decimo appena della superficie del dipartimento è coperto da boschi, lande e pascoli, e un altro decimo è tenuto a prati naturali ed erbai; il resto è coltivato a frumento, segale, orzo, avena ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] , in parte anche all'Atlantico a mezzo della Loira.
In rapporto alla natura del suolo, il territorio è per 1/3 tenuto a pascoli e lande su cui poggia l'industria dell'allevamento con 124 mila bovini (1932), 140 mila ovini e caprini e 43 mila equini ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome [...] soprattutto per lo scontro garibaldino del 1866. Il territorio, assai vasto (mq. 110,45), è prevalentemente occupato da prati e pascoli (kmq. 59,05) e da boschi (kmq. 32,91); i prodotti principali sono quindi il legname (copiose segherie nel comune ...
Leggi Tutto
MACUGNAGA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] 'alta montagna: il nuovo catasto dà 7259 ettari d,improduttivo; 17 ettari di seminativi; 160 di prati, 119 di pascoli; 1296 di boschi e 997 di incolto produttivo. Sono state recentemente riattivate presso Pestarena le miniere aurifere, già sfruttate ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....