DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] delle poesie e delle prose che compongono il Fante ha smussato d'altronde molte discrepanze di stile: la frequentazione di Pascoli e dei crepuscolari, dei simbolisti e dei futuristi, degli scrittori vociano-lacerbiani e dei lirici nuovi si risolve in ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] oltre alle attestazioni di stima già ottenute come medico e come studioso da contemporanei famosi quali Francesco Dini, Alessandro Pascoli, Giuseppe Lanzoni, Florido del Piombo.
Fu questo il suo periodo di lavoro più fecondo, che si tradusse nella ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] provincia di Q., a 3207 m s.l.m., senza emissario e di superficie variabile (4200-6000 km2); la profondità non supera i 40 m. Le sponde sono basse e acquitrinose, ma dotate grazie alle piogge estive di buoni pascoli, molto frequentati dai nomadi. ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] in un primo tempo pareva s'avviasse a diventare. Le avversità meteorologiche nel 1946 e 1947 distrussero gran parte dei pascoli e dei raccolti di foraggi, specialmente nell'Europa centrale e occidentale, aggravando la situazione del bestiame. Per la ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] seconda zona, che succede alla striscia alluvionale, si stende fino a circa 18° lat. N. ed è regione di steppe e di pascoli, disseminata d'alberi della gomma e di acacie; è in gran parte coperta da dune, tra le quali s'intercalano alcune strisce di ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] alla superficie o è coperta da uno strato di argilla silicea, si estendono vaste foreste di pini e castagni intramezzate da pascoli naturali o da colture (cereali e patate). A sud della Loira la presenza di depositi alluvionali di ghiaia e ciottoli ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] coltivare, si inasprì la lotta contro le locazioni di terreni saldi del territorio della città, che erano concessi per il pascolo delle pecore dei Locati della R. Dogana di Foggia: bisogno, che l'abolizione della feudalità del 1806 e la conseguente ...
Leggi Tutto
ISÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] questa è una delle regioni più ricche e più popolate delle Alpi francesi: la viticultura sul versante esposto a mezzogiorno, i pascoli su quello volto a N., le grasse colture di cereali e le coltivazioni anche delicate (tabacco, alberi da frutto) sul ...
Leggi Tutto
È così chiamata la valle della Mera, o Maira, affluente di sinistra del Liro, nel bacino dell'Adda. Si estende dal passo di Maloja (m. 1811), che la separa dalla valle dell'Inn o Engadina, fino a Chiavenna [...] m. 1071); il terzo inferiormente alla Porta (Promontogno, m. 819). Alle rocce nude e agli scarsi pascoli delle Val Marozzo e Val Muretto succedono pascoli e boschi a partire dalla discesa del Maloia; cominciano poi, scendendo lungo la valle, le terre ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] di terreni posti a coltura attorno al suoi centri abitati: vi si coltiva la vite, che dà il dolce plavac; mentre i pascoli magri delle zone più elevate alimentano scarse capre e più numerosi suini.
La popolazione del comune di Lagosta (1931, ab. 1710 ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....