Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] , piccoli, lisci, glabri, terminati da breve rostro, un poco ricurvo od uncinato. I Ranuncoli crescono in grande abbondanza nei pascoli e nei prati, massime se umidi, assieme a numerose altre piante: se ne trovano molte specie in tutte le regioni d ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria, in provincia di Perugia. Il centro capoluogo (595 abitanti nel 1921), situato a 304 m. s. m. su un promontorio roccioso che domina dalla riva occidentale l'ampio specchio lacustre del [...] è occupato da seminativi (soprattutto a cereali). I boschi e i castagneti rappresentano insieme solo il 7%, e i pascoli il 4%.
Bibl.: R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931.
Monumenti. - Il palazzo della Cornia, ora ...
Leggi Tutto
È la valle inferiore del torrente Dezzo, affluente di destra dell'Oglio (Val Camonica), a monte del Lago d'Iseo. La parte superiore è chiamata Valle di Scalve (anticamente Vallis Decia), fino a Dezzo (740 [...] ., con 1040 ab. Il comune ha una superficie di kmq. 14,02, dei quali 7,24 occupati da boschi e 4,50 da prati e pascoli permanenti. L'area coltivata è molto piccola. La popolazione totale del comune (1921) è di 1277 ab. Più a valle è Gorzone (330 m. s ...
Leggi Tutto
Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] nei boschi dal mare sino alla zona del faggio ed è pianta indice di terreni umiferi, acidi. Si trova anche nei pascoli e nei terreni agrarî, che infesta. Serve come lettiera per il bestiame, perché resiste alla fermentazione e alla putrefazione, per ...
Leggi Tutto
RIGI (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Massiccio montuoso della Svizzera, molto noto per il magnifico panorama che si gode dalle sue cime; si eleva ad est di Lucerna tra i laghi dei Quattro Cantoni, di Zug [...] linea di Goldau. La stazione meteorologica di Kulm ha dato come media annua delle precipitazioni 1666 mm., e come temperatura media annua 2°.
Le pendici del Rigi sono coperte di foreste e di pascoli, e vi sono numerose case sparse e piccoli centri. ...
Leggi Tutto
POLLINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Palermo, da cui dista 89 km. Sorge a 763 m. s. m., a poco più di 3 chilometri dalla costa del Tirreno e a circa 2 dal fiume, che ora [...] fine del sec. XVI e 1624 nel 1831. In tempi più recenti ha avuto un certo incremento e nel 1931 il comune contava 2868 ab., dei quali 2486 nel centro. Il territorio (kmq. 49,90) ha estesi pascoli e produce in prevalenza cereali, vino, olio e manna. ...
Leggi Tutto
MONTE COMPATRI
Roberto Almagià
COMPATRI (A. T., 24-25-26 bis) - Villaggio della provincia di Roma, adagiato fra 530 e 580 m. di altitudine sul versante settentrionale esterno dei Colli Albani, su uno [...] estende anche in basso, nell'Agro Romano, con aree di recente messe a coltura (cereali: a Pantano, Laghetto, ecc.), ma per la maggior parte è coltivato a vigneto; sulle pendici dei Colli, sono aree boscate e pascoli. Il vino è il prodotto principale. ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] lezione del simbolismo francese e dei modelli italiani cronologicamente e talora topograficamente finitimi, o meno distanti (come G. Pascoli, G. D’Annunzio, G. Gozzano, C. Govoni, G. Boine, Sbarbaro). Specialmente l’«attraversamento» di D’Annunzio (e ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] al primo viaggio del 1655 o a quando la regina si stabilì a Roma nel 1662. Con l'espressione "servitù particolare" il Pascoli può forse intendere l'incarico che egli ebbe di formare la collezione di disegni della regina, a cui fa riferimento anche S ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] incaricò di realizzare il gruppo del Battesimo di Cristo per la cappella di famiglia in S. Giovanni dei Fiorentini (Passeri, p. 135; Pascoli, pp. 417, 422): le due statue di Cristo e del Battista – forse realizzate su modello in legno e in stucco di ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....