SCICLI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Ragusa, da cui dista circa 26 km. verso sud. Sorge a 120 m. s. m., presso il fiume che ne porta il nome, dominando la parte inferiore [...] Sampieri, è di scarsa importanza; ma il suo territorio (kmq. 138,45) nella parte collinosa, più vicina all'abitato, produce in abbondanza vino, olivo e frutta, e nella pianura ha buoni pascoli. Nel 1931 vi si contarono 22.046 ab. (nel centro 19.570). ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] i genitori nel lavoro fin dalla più giovane età.
Presso popolazioni che si dedicano alla pastorizia, essi portano al pascolo e accudiscono animali di piccola taglia, come, per es., pecore e capre; mentre tra i cacciatori-raccoglitori iniziano a ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Gaspare Landi per il principe Prospero Sciarra Colonna (Romagnoli, XII, p. 448). Morì a Siena nel 1839.
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 486; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] , toponimi o che assumono valore allegorico: Il partigiano Johnny (di Beppe Fenoglio), Canti di Castelvecchio (di Giovanni Pascoli), Libro de’ Vizî e delle Virtudi (di Bono Giamboni).
Quanto i titoli appaiono nella scrittura, si presentano alcuni ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] la porta della cattedrale verso la piazza- grande, le cui imposte lignee erano state da lui intagliate.
La tradizione, fin dal Pascoli (che lo fa nascere erroneamente verso il 1550, datazion e che va spostata, almeno di un trentennlo, cioè verso il ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] del M., potenzialmente notevoli, restano sottoutilizzate.
L'agricoltura interessa solo il 3,9% della superficie totale, mentre i prati e i pascoli permanenti ne occupano il 56,2%, le foreste e i boschi il 24,8%, l'incolto e l'improduttivo il 15,1 ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] sotto forma di municipio autonomo, compreso nel comitato di Hajdu; la maggior parte è occupata da terreni arabili (469 kmq.), pascoli (275), boschi (107; tra cui il Nagy-erdö nelle immediate vicinanze della città), quindi prati (47), vigne (10) e ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] il naturale sbocco al mare. V'era poi una zona ancora più interna, ben definita e costituita da boschi e pascoli, sulla quale gli abitanti della laguna avevano diritti di godimento.
Politicamente, il Dogado fu un aggregato di podesterie e contadi ...
Leggi Tutto
In senso stretto e più proprio, è una parte dell'Abissinia che si trova all'incirca fra 10° e 11°3°′. lat. N., ad oriente dell'Abai, a S. del Beghemder, dal quale la divide il corso del Bascilò, affluente [...] Zacai 3976 m.) e scendente con un ripido gradino a S.; le acque vanno all'Abai. In massima parte occupato da pascoli con qualche notevole area coltivata, l'Amhara non ha centri notevoli, trovandosi anche fuori delle vie principali; al suo margine ...
Leggi Tutto
HILLS Gruppo montuoso degli Stati Uniti d'America, costituente le ultime propaggini orientali della sezione centrale delle Montagne Rocciose, a sud della grande curva del Missouri e compreso tra il Belle [...] ). La piovosità è assai forte nella parte orientale, dove si coltiva grano in quantità notevole e si hanno grassi pascoli, mentre la parte occidentale è irrigata artificialmente col sistema dei pozzi artesiani. Il nome di Black Hills (colline nere ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....