FIUWAIDA
Pier Silverio Leicht
. Termine di diritto germanico, che significa pascolo per il bestiame, così è detto in un diploma dell'imperatore Ludovico II. La parola si trova ricordata per la prima [...] è descritto nella Germania di Tacito. I Longobardi avrebbero mantenuto sino al principio del sec. VIII tale avvicendamento per i pascoli, se non per le terre aratorie, e i fratelli, in previsione di ciò, avrebbero promesso al canoviere Maurizio di ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] a SE. dall'alveo del Tagliamento, mentre verso N. si spinge fino alla vetta dell'Amariana (m. 1906); vi prevalgono i prati e i pascoli (36,6 kmq.), quindi i boschi (15,7) e le zone sterili (10,4), mentre invece i campi coprono appena 200 ha. Gli ...
Leggi Tutto
RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] e al Reno.
Tutta la zona montuosa, che comprende più di ⅓ della superficie, è coperta da boschi; 1/5 del territorio è a lande, pascoli e prati su cui vivono (1931) 116 mila capi bovini e 30 mila ovini e caprini; 9 mila ettari sono a vigneti, sparsi ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] Garonna, vengono convogliate all'Atlantico.
Le pendici montuose e le sommità collinari sono coperte da boschi e tenute a prati naturali e pascoli con un allevamento di 140 mila bovini e 158 mila ovini e caprini; il resto del territorio (3/5 circa) è ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] superficie del dipartimento è coperto da boschi, di cui buona parte a castagni da frutto; 2/5 sono tenuti a pascoli e lande e prati naturali; il resto è coltivato a frumento, segale, avena, grano saraceno, patate, ortaggi. Discreta importanza ha ...
Leggi Tutto
SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] convogliate al Rodano. In rapporto al rilievo e alla natura del suolo, il territorio è per circa 1/4 tenuto a boschi e pascoli, su cui poggia l'industria dell'allevamento con 129 mila capi bovini, 74 mila ovini e caprini e 44 mila suini, e per ...
Leggi Tutto
Regione naturale a nord della Corsica, detta anche Deserto degli Agriati, che fa parte della più vasta regione del Nebbio, fra il mare a settentrione, il golfo di S. Fiorenzo ad oriente, una linea irregolare [...] compatta della roccia e per la sua superficie dilavata e arida, è coperto solo da ciuffi di macchia e da estesi pascoli magri fra la roccia nuda affiorante dovunque. Di questi, 16.358 ettari appartengono come terre comunali a S. Pietro di Tenda ...
Leggi Tutto
PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] È a boschi di querce, di castagni e di faggi, produce un po' di cereali, dà vini e per una parte non ampia è a pascoli. Ha qualche cava di pietra (arenaria) ed è ricco di acque minerali usate per bibite o per bagni, fresche o calde. Ha anche qualche ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Alfredo
Critico letterario, nato a Cremona il 13 marzo 1872. Libero docente nel 1902, professore di letteratura italiana nell'università di Genova dal 1910 al 1914, passò quell'anno all'università [...] di poeti, Aquila 1930); Saggi e studi, (Bologna 1915); Mitologia e germanesimo (Milano 1917); La poesia e l'arte di G. Pascoli (Roma 1918; 2ª ed., Bologna 1924); Poeti, poesia e storia (Milano 1926); A. Manzoni: il pensatore e il poeta (Milano 1927 ...
Leggi Tutto
GARDONE RIVIERA (A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Comune della provincia di Brescia. Comprende parecchi centri, situati in amena posizione sulla riva occidentale del Lago di Garda: Gardone Sopra (562 [...] ab., saliti secondo il censimento del 1931 a 3376; il suo territorio (20,62 kmq.) è occupato da giardini, boschi e pascoli; tra le colture è assai diffusa quella dell'olivo.
Tram elettrico per Gargnano e per Tormini (stazione ferroviaria, 8 km.) e ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....