Geologia
In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] o anticlimax) nelle idee esposte (La terra ansante, livida, in tumulto; /il cielo ingombro, tacito, disfatto, Pascoli).
Tecnica
Termine usato, generalmente con opportune qualificazioni, per indicare il valore di talune grandezze che si misurano in ...
Leggi Tutto
TUSCIA
Roberto ALMAGIA
Raffaello MORGHEN
. Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] (soprattutto vite: inoltre olivo e grano), salvo là dove si hanno espansioni di dura lava, alle quali corrispondono aree di magri pascoli, o di macchie. Il bosco, che un tempo copriva, folto e continuo, le zone più alte, è scomparso, salvo nei Cimini ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] con semi rugosi. Questa pianta vive in Europa, in Asia e in America sulle montagne: in Italia è frequentissima nei pascoli e nei boschi della regione montana e subalpina, sulle Alpi. Anticamente si adoperavano le foglie a scopo medicinale, e questo ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Alessandra Briganti
Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] di moduli stilistici e tematici caratteristici della poesia tra Ottocento e Novecento, tra certo D'Annunzio panico e un Pascoli impressionista, nasce la prima raccolta in versi di V., Il Ramarro (Urbino 1948). Nella seconda raccolta, L'antica moneta ...
Leggi Tutto
KUKU NOR (A. T., 97-g8)
AIdo Sestini
NOR Il maggiore lago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: [...] il lago a NE.
Per la discreta abbondanza delle piogge estive la regione del Kuku nor è ricca di buoni pascoli, specialmente a sud del lago; essa è stata quindi frequentemente oggetto di contesa fra le popolazioni pastorali dei territorî vicini ...
Leggi Tutto
RODOSTO (A. T., 81 e 88-89)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città della Turchia (Tracia orientale), sulla costa settentrionale del Mar di Marmara; i Turchi la chiamano Tekirdaǧ, "monte del Principe", [...] omonima. È capoluogo del vilâyet omonimo (5950 kmq. di superficie e 132.122 ab. nel 1927), che è ricco di pascoli, bestiame, cereali, uve pregiate e tabacco ed è suddiviso nei cazà di Tekirdağ, Çorlu, Hayrabolu, Saray, Sarkőy, Malkara.
Storia. - È ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] del torrente Roia e offre le caratteristiche dell'alta montagna (da m. 556 a oltre 3000). Estesi i prati e i pascoli permanenti (83 kmq.) e i boschi (60,7). L'allevamento riguarda soprattutto ovini e caprini. Fiorenti le industrie (436 operai ...
Leggi Tutto
TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] le convoglia all'Atlantico. Il territorio (3731 kmq.) è per 1/8 coperto da boschi e per 1/5 è tenuto a prati naturali, pascoli e lande su cui vivono 58 mila ovini e caprini e 87 mila bovini; il resto è coltivato a frumento (oltre 400 mila tonn. annue ...
Leggi Tutto
È capoluogo del distretto dello stesso nome nel cantone di Neuchâtel; è situata a 992 m., sulla linea ferroviaria che conduce a Besançon. Ha 36.500 abitanti (1929) ed è costruita in modo assai regolare. [...] nome (Valle di Chaux-de-Fonds), collegata per mezzo della valletta de La Ferrière alla valle del Doubs, ha i fianchi coperti di pascoli e di boschi, mentre il fondo è torboso e solo da poco bonificato. La Chaux-de-Fonds è oggi città ricca e piena di ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] circa 400 m.; infine a NO. da una terza zona di argille impermeabili del Cretacico inferiore: paesi di foreste, grandi pascoli e prati la prima e terza zona con collaterale industria di carbone di legna, legna da lavoro e allevamento di bestiame da ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....