VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] , del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab., in prevalenza agricoltori, vive tutta accentrata. Venosa ha la ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] porto di Capitanata, Manfredonia. La sua alleanza con Roma contro i Sanniti (che miravano a conquistar la Puglia per trovarvi pascoli alle loro greggi) determinò l'esito della lotta tra Oschi e Latini pel primato d'Italia.
Arpi, nella 2ª regione ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] Roma-Firenze. Il vasto territorio comunale (111,06 kmq.) è occupato per la metà da seminativi, per il 12% da prati e pascoli, per il 31% da boschi; il resto è improduttivo. La popolazione (8914 abitanti nel 1921) vive per la maggior parte in case ...
Leggi Tutto
HÉRAULT (A. T., 35-36)
Dipartimento della Francia, formato da una parte della Linguadoca, che si affaccia al Mediterraneo e confina con i dipartimenti del Garde, di Aveyron, del Tann e dell'Aude. Abbraccia [...] , che vi domina infatti incontrastata. La regione elevata nord-occicidentale, presenta zone boscose abbastanza estese (specialmente faggi) e pascoli, e in alcuni punti vi è possibile la coltura della segala; più inospite è la sezione calcarea degli ...
Leggi Tutto
Nato a Montegiorgio (Marche) il 16 novembre 1881. Compositore e musicologo. Studiò al liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con i maestri De Sanctis, Bustini, Sgambati, e ne uscì diplomato nel 1906; [...] per particolari complessi orchestrali, oltre che con una numerosa collana di liriche vocali da camera su poesie di Pascoli, di chiara derivazione dalla romanza italiana ottocentesca, per quanto si riferisce allo spirito e alle linee generali della ...
Leggi Tutto
SANTA NINFA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NINFA Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 58 km. Si stende, a 465 m. s. m., non lontano dalle sorgenti del Modione, quasi al limite, [...] ), i quali alla fine del seguente appaiono quasi quadruplicati (1798; ab. 5591). Nel territorio (kmq. 63,94), dove estesi pascoli favoriscono un notevole allevamento, il commercio è favorito dalla ferrovia Palermo-Trapani e dai nodi stradali che l ...
Leggi Tutto
MIRDIZIA (A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Regione interna, montuosa, dell'Albania, nettamente limitata dal fiume Fan, affluente del Mati a sud, dal Drin a est e a nord, accessibile verso ovest, oltre [...] alle sezioni più ampie dei fondovalle; foltissimi e in parte ancora intatti i boschi, cui succedono in alto bei pascoli. La pastorizia è di fatto l'occupazione prevalente degli abitanti. Questi sono sparsi in numerosi villaggi, in genere assai ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO di Nogaro (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della bassa pianura friulana, a 7 m. s. m., 30 km. a S. di Udine, sull'importante linea ferroviaria Portogruaro-Trieste, 18 km. [...] in modo che si estende ora su 90,8 kmq., di cui 23,5 occupati da terreni seminativi, 20,7 da prati e pascoli, 31,1 da boschi; parte del territorio è incolto e paludoso, intersecato da canali. Gli abitanti (agricoltori, marinai e artieri) erano, nel ...
Leggi Tutto
ZEVIO (da Gebitus; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Verona, 15 km. a SE. di questa città, 31 m. s. m., nella pianura a S. dei Tredici Comuni, presso la riva destra dell'Adige, [...] , 4200 in dimore isolate e gli altri in 6 centri minori. Oltre che dal lavoro dei campi (32 kmq. di seminativi e 10 kmq. di prati e pascoli) la popolazione trae guadagno dall'industria dei canestsi di vimini e dallo smercio della ghiaia dell'Adige. ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Viterbo (da cui dista km. 48), situato nella regione a occidente del Lago di Bolsena, a 340 m. di altezza, su una rupe formata da un banco di tufo litoide del vulcano Vulsinio, [...] 108 nelle case sparse. Il territorio comunale (kmq. 53,1), solcato da torrenti incassati tributarî della Fiora, coperto in gran parte da pascoli e boscaglie, è pressoché disabitato. Si accede a Farnese da Montefiascone, con servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....