L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] di carmino
recide intorno le acque marezzate)
parlano (Myricae, “I puffini dell’Adriatico”, vv. 1-3)
La pratica dell’iperbato in Pascoli porta dunque a nuove forme, come l’iperbato ‘ad incastro’ (Beccaria 1975), in cui la figura si presta a un gioco ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] Hoefftiano". Celebre tra essi, almeno ai suoi tempi, Amaryllis (ibid. 1913); ma stupisce che in quest'attività concorrenziale col Pascoli quest'ultimo non abbia mostrato mai di avvedersi del C. e che i giudici di Amsterdam l'abbiano talvolta preposto ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] gli 800 fino ai 900 m, è stato a lungo al centro di una ormai superata economia rurale.
Quello che il poeta Giovanni Pascoli chiamava "l'italico albero del pane" veniva coltivato con attenzione, potato, curato se si ammalava, perché il suo frutto, la ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] sui fondovalle più ampi (frumento, segale, mais, patate, alberi da frutto) e sulle pendici esposte a S (vite). Estesi i pascoli e i boschi. Il sottosuolo è ricco di salgemma, il cui sfruttamento, iniziato nel Medioevo, continua su vasta scala a Hall ...
Leggi Tutto
(ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] a 800-1000 m. Al di sopra delle aree coltivate, tutti e due i versanti sono rivestiti di boschi, più in alto di pascoli. La vite è coltivata fino a Silandro in tutta la bassa Venosta. Le valli laterali, alcune pensili e chiuse da barre glaciali, sono ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] molto sensibili anche parecchi ruminanti selvaggi. Le maggiori perdite si registrano fra gli animali giovani. L'infettività dei pascoli è determinata o accresciuta dalle larve espulse con i colpi di tosse di animali ammalati. L'infezione avviene per ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] 20.000 abitanti), città assai ricca, è il capoluogo. Ili, posta in una valle fertile, ricca di foreste e di pascoli, è nota per i suoi frutteti e come centro metallurgico.
Risorse economiche. - Benché solo imperfettamente conosciute, le ricchezze del ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] il 16% è irrigato mediante le acque della Dora Riparia), e ha fiorente agricoltura (seminativi 50,2%; prati e pascoli 18,6%; colture legnose specializzate 20%; boschi 11% della superficie agrario-forestale); allevamento cospicuo con 1822 bovini e 655 ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] Pilato e la larga valle della Sarnen si estende una zona collinosa e montuosa, in parte coperta di boschi e in parte di pascoli, dove si elevano lo Schlieregrat (1750 m.) e il Fuerstein (Rothorn di Brienz, 2351 m.). Nella zona intermedia tra le due ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] per la maggior parte in piccoli centri; più in alto s' inizia la zona dei fienili, che prelude a quella dei pascoli estivi dell'altipiano superiore dei Lessini.
I vini di Valpolicella. - ll nome della Valpolicella è noto da secoli anche fuori d ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....