PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] si estende dal M. Antelao (metri 3263) alla Cima Laste (metri 2555), occupa una superficie di 66,94 kmq., per la massima parte a pascoli (22,6 kmq.) e a boschi (15,7); essendo molto scarsi i campi e gli orti. Nel 1931 gli abitanti erano 3335, tanti ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA Feltria
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche interne settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi del Montefeltro, a 607 m. s. m., sul versaute di ponente di un alto allineamento collinoso, [...] collina, con estremi altimetrici di m. 960 e m. 160 (fondovalle Savio); il suolo agrario è di ha. 7732, con pascoli estesi, notevole estensione di castagni e quercie, di coltura di cereali, legumi, alberi da frutta. La popolazione di ab. 4765 (nel ...
Leggi Tutto
Ricco genere fondato da Linneo (1735), e che ha dato il nome alla tribù delle Asteree della famiglia delle Composte, che alcuni preferiscono invece designare col nome di Asteracee. Sono piante erbacee [...] Sud, Asia, Europa e qualcuna nell'Africa del Sud. Otto specie vivono in Italia, tra cui è l'A. alpinus L. delle rupi e pascoli delle Alpi e dell'Appennino, l'A. amellus L. dei boschi di collina e di bassa montagna, l'A. tripolium L. delle sabbie e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 6 gennaio 1848, morto ivi il 29 novembre 1895. Studiò matematica all'università di Pavia, quindi a quella di Bologna dove si laureò ingegnere nel 1871; ma ben prestò abbandonò [...] : Artiglieria da montagna (Galleria d'arte moderna, Milano), Il giogo del S. Bernardino (Galleria d'arte moderna, Roma), Alti pascoli (Accademia di belle arti, Milano), Pastorella e Sole d'Aprile (collezioni del re d'Italia).
Bibl.: A. Colasanti, La ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, posto a 602 metri s. m., su una dorsale tirrenica della catena costiera paolana, fra i territorî di San Lucido e Fiumefreddo Bruzio. Fu fondato da una colonia albanese [...] comunale è di kmq. 20,67; la superficie agraria e forestale è di ha. 1962, per due terzi circa pascoli naturali e boschi. Il linguaggio albanese tende lentamente ma costantemente a essere sostituito dalla parlata dialettale calabrese; il costume ...
Leggi Tutto
PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] 250 specie, sparse per tutte le regioni temperate del globo. Tredici appartengono alla flora italiana e sono proprie specialmente dei pascoli e delle rupi della zona montana e subalpina, ma una, la P. palustris L., si riscontra anche nelle colonie ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brèscia. Il centro capoluogo è situato sulla sponda occidentale del Lago d'Idro, in amena posizione, a 391 m. s. m., e conta 597 ab. (1921). E collegato con facili e rapide comunicazioni [...] , in parte montuoso (da 370 a 1800 m.). Le aree coltivate sono molto ristrette, mentre vi hanno notevole estensione i boschi (516 ettari), i prati e i pascoli permanenti (424 ett.). La popolazione totale del comune risultò, nel 1921, di 747 abitanti. ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...]
(5) gli allevatori hanno scavato una roggia per irrigare i pascoli
(6) la roggia è stata scavata [dagli allevatori] per irrigare i pascoli
(7) si sono scavate diverse rogge per irrigare i pascoli
(8) gli allevatori hanno scavato una roggia perché l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] nel Khuzistan, nel Sistan e al centro dell'altopiano, l'erosione del vento, soprattutto nell'Azerbaigian, l'abuso del pascolo delle capre e la distruzione delle foreste. Eccetto che per le coste piovose del Mar Caspio, la carenza di pioggia ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Cose viste, I,Firenze 1951, p. 531).
I collaboratori più assidui e di rilievo della rivista furono il D'Annunzio e il Pascoli: del primo fra l'altro Il Convito pubblicherà a puntate fin dal primo numero Le Vergini delle rocce, del secondo Gog e Magog ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....