Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale.
Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] e di depositi idromagmatici. Le rocce appartengono alla serie potassica. I V. sono ancora ricoperti, a O, di macchie (Selva del Lamone) e pascoli; altrove sono coltivati, con prevalenza del vigneto (Montefiascone, Gradoli), e fittamente abitati. ...
Leggi Tutto
(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] della regione andina.
I Q. dell’epoca della conquista (1532-72) erano stanziati in prossimità di due distinte aree geografiche: i pascoli dell’altopiano e i campi arabili della pianura e dei cañones. Valutati a 1.500.000 nel 1561, due secoli dopo, in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia [...] di tono lirico, come titolo di raccolte; per es., i poemi conviviali, i poemi italici, i poemi del Risorgimento di G. Pascoli (sempre come titolo di una raccolta, il poema paradisiaco di G. D’Annunzio, che intendeva però la parola nel suo valore ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] critiche (fra cui, eminente, quella di B. Croce); in vacanza o in crisi, invece, la poesia, per il silenzio ormai del Pascoli e dello stesso D'Annunzio dopo l'Alcyone, e d'altronde per la crescente stanchezza dei crepuscolari o la sempre più vuota ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] su cui si erge. Il vasto territorio del comune (kmq. 309,41), in gran parte sul monte, dove tra boschi e pascoli prosperano la vite e l'ulivo, è disseminato di abitati minori, complessivamente 9 frazioni. In esso in un secolo la popolazione si ...
Leggi Tutto
PUBLICANO (publicanus; τελώνης)
Gioacchino Mancini
Era nell'antichità colui che prendeva ad appalto le imposte, pagando allo stato una certa somma per il prodotto di una tassa che esigeva poi per mezzo [...] l'appalto delle imposte dirette per conto dello stato. Le imposte che rilevavano erano la tassa sui terreni, la tassa sui pascoli, esatta dai publicani pecuarii, la tassa sulla terra arata, percepita dai publicani aratores, la decima sul grano e i ...
Leggi Tutto
ORDOS (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] , mentre numerosi sono i piccoli laghi salati, spesso disseccati. Importante tra questi il Dabsun-nor, da cui si estrae sale. Pascoli radi si estendono nelle grandi depressioni umide (tsaidam).
Il nome Ordos risale al sec. XVI, ed era il nome di una ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. Il centro capoluogo è situato a 647 m. s. m., sul contrafforte tra la valle del Cervaro e la val Biletra, e mentre l'abitato si sviluppa maggiormente lungo quest'ultima [...] noto per atti di brigantaggio. Oggi i boschi sono molto più radi. Con le campagne date prevalentemente a seminativi e a pascoli, Bovino produce cereali e bestiame. Per il forte contributo dato all'emigrazione, il comune di Bovino registra nel 1921 un ...
Leggi Tutto
La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] in opere pubbliche e soprattutto nei grandiosi lavori idroelettrici, in corso di effettuazione (v. Piave). Lo sfruttamento dei pascoli e dei boschi, che dovrebbe costituire la base economica locale, non ha fatto invece progressi di rilievo. Anche l ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, lungo la via nazionale per Siena, su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il [...] di Vico, gli altri sparsi nelle sue ridenti campagne, coperte di vigne, di uliveti e in parte di boscaglie e di pascoli.
Monumenti artistici. - Il palazzo Pretorio ha all'esterno numerosi stemmi dal '400 in poi. La chiesa ha pochi resti antichi e ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....