ISEO (A. T., 20-21)
Paese della provincia di Brescia, a 23 chilometri a NO. da quest'ultima, situato a 198 m. s. m. sulla riva meridionale del lago omonimo. Feudo della famiglia ghibellina degli Oldofredi, [...] 54 kmq., è coltivato nelle zone pianeggianti e collinose a viti, gelsi e alberi da frutta, a castagni più in alto; scarsi sono i pascoli. La popolazione, di 3698 ab. nel 1921, saliti a 5798 nel 1931 con l'aggregazione dei comuni di Clusane sul Lago e ...
Leggi Tutto
VIGANÓ, Vico
Luigi Servolini
Incisore, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 1° giugno 1874. Autodidatta, si diplomò nel 1896 all'accademia di Brera. Cominciò a incidere all'acquaforte nel 1892, [...] sono apparsi in un volumetto (1910), seguito a breve distanza dall'Albo pascoliano, che dimostrò la felice comprensione sua della lirica del Pascoli. Accanto alla profonda conoscenza tecnica della sua arte, il Viganò ha dimostrato eccellente ...
Leggi Tutto
SANTA CATERINA Valfurva
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Stazione idrominerale e climatica della provincia di Sondrio sul torrente Frodolfo (alto bacino dell'Adda), non lontana dalla confluenza in esso [...] un padiglione costruito sul luogo di scaturigine della sorgente.
S. Caterina è anche frequentato centro alpino, circondato da foreste, da pascoli e da imponenti catene di monti: il clima è d'alta montagna, secco, fresco, costante; la conca è riparata ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] Crescimbeni, L’istoria della basilica diaconale collegiata e parrocchiale di S. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, p. 159; L. Pascoli, Vite… (1730-36), ed. dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, ad ind.; G.P. Bellori, Vita di Carlo Maratti…, Roma ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] Cecco frate, in Il Corriere della sera, 21 nov. 1934, p. 5; E. Pasquini, Cecco frate, Firenze 1935; P. Vannucci, "Cecco frate", in Pascoli e gli scolopi, Roma 1950, pp, 55-101; Id., Un inedito di "Cecco frate", in Belfagor, XIII (1958), pp. 715-21; P ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] Carlo Collodi, Charles Dickens, il Don Chisciotte, le Confessioni di un italiano e più avanti la poesia: Giovanni Pascoli, Amalia Guglielminetti, Guido Gozzano, Ada Negri. A metà degli anni Trenta, il padre passò a lavorare ai Pastifici Triestini ...
Leggi Tutto
Moralium dogma philosophorum
Philippe Delhaye
Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine [...] oscura, Livorno 1898; id., Intorno alla Minerva oscura, in " Flegrea " feb. 1900; id., Sotto il velame, Messina 1900; ora in Prose di Giovanni Pascoli, a c. di A. Vicinelli, II, Scritti danteschi, Milano 1952, 123, 198-200, 223, 262-264, 401-402).
Il ...
Leggi Tutto
greening
s. m. inv. Processo di inverdimento, attuato come strumento di sostegno alle politiche agricole dell’Unione Europea nel periodo 2014-2020.
• La proposta legislativa sulla nuova Politica agricola [...] agricola a lungo termine con pratiche ecologiche semplici ed efficaci come la rotazione delle colture, la conservazione dei pascoli permanenti, la tutela delle risorse naturali e del paesaggio rurale. (Fulco Pratesi, Corriere della sera, 19 ottobre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] , si sviluppano la macchia di tipo mediterraneo e il bosco, un tempo più esteso, e, sopra il limite di questo, prati e pascoli.
Popolazione
Per decenni in forte aumento (778.000 ab. nel 1861, 1.848.539 ab. nel 1971), la popolazione residente della L ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] fluviale comprende i bacini dell’Allier, della Dordogna e della Loira. La regione vulcanica è coperta da boschi di querce e da pascoli, ma fino agli 800 m predomina la coltura cerealicola e, più in basso, viti e alberi da frutto. I centri principali ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....