LASSA (fr. laisse)
Mario PELAEZ
Forma semplicissima di strofe, composta di una serie di versi generalmente decasillabi o dodecasillabi, legati dall'assonanza o dalla rima; metro proprio della poesia [...] Notte di Caprera (Milano 1904), in cui è riprodotto anche il verso decasillabo con la cesura dopo la 4ª sillaba. Il Pascoli conservò il metro francese traducendo alcune lasse della Chanson de Roland (Traduzioni e riduzioni, Bologna 1913, p. 169), ma ...
Leggi Tutto
SUSEGANA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata dell'alta pianura veneta in provincia di Treviso, 5 km. a SO. di Conegliano e 3 km. dalla riva sinistra del Piave, presso il quale si trova il [...] molte case di Susegana. Il comune, posto tra 65 e 255 m., si estende su 44,01 kmq. (di cui 14,8 occupati da prati e pascoli, 13,6 da campi, 9,2 da boschi). Gli abitanti da 3160 nel 1881 sono aumentati a 4602 nel 1901, 5313 nel 1911 e 6293 nel 1931 ...
Leggi Tutto
PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] nelle falde inferiori è costituita da fiorenti oliveti e vigneti, nelle pendici superiori è rappresentata da folti castagneti, cui succedono pascoli erbosi. Una particolare prominenza del gruppo, a 5 km. a sud dalla sommità del M. Serra, forma il M ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, posto a 820 m. s. m., su un alto contrafforte scendente dalla lunga dorsale del gruppo del M. Pollino che forma il confine nord-orientale della regione calabrese. Il suo [...] del comune è poco fertile: vi si coltivano il grano e l'olivo; nella parte più alta il bosco si alterna con magri pascoli naturali. Il comune comprende, oltre al capoluogo, il centro di Farneta, posto a 880 metri s. m. sulle falde del M. Rotondella ...
Leggi Tutto
RAMACCA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, da cui dista 46 km. Sorge a 250 m. s. m. in una sella tra il M. Ramacca (m. 559) e il S. Nicola (410), dominando lo sprone [...] .
L'incremento demografico s'iniziò tra la fine di quel secolo e il principio del seguente (1831: ab. 1822). Nel territorio (kmq. 407,69), ricco di pascoli e di vigneti, vi sono miniere di zolfo; gli abitanti nel 1931 erano 13.489 (nel centro 8593). ...
Leggi Tutto
TOZZIA
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa [...] ) e come queste sono vuote e comunicano con l'esterno per mezzo di una stretta fessura. L'interno ha numerose glandole acquifere. La Tozzia, come molte altre Scrofulariacee, è un emiparassita che predilige i pascoli umidi fra i m. 1000 e 2400. ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] che gli fossero richiesti, proprio per la Cronaca minima, pezzi in prosa invece che versi; cfr. M. Pascoli, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, a cura di A. Vicinelli, Milano 1961, p. 279). Studioso erudito e poligrafo, scrisse di letteratura (ebbero ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] ; Fede e poesia nell'Ottocento, 1948; Lezioni di critica romantica, 1975), al Novecento (La formazione letteraria di G. Pascoli, 1953; Poesia e tecnica narrativa, 1962; Segnali e messaggi, 1981). Un posto a parte meritano gli studi manzoniani, molto ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] bonifica integrale e del testo unico del 1933, noto come legge Serpieri. Tra le opere: La montagna, il bosco, i pascoli. Studi sui contratti agrari (1921); La politica agraria in Italia (1925); La guerra e le classi rurali italiane (1930); Corso ...
Leggi Tutto
(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] settentrionale trae origine il Murray, da quello meridionale fiumi brevi, ma con buona portata. La montagna è coperta di boschi d’alto fusto fino ai 1700 m; segue una fascia di alberi bassi, radi, fin verso i 2000 m; poi la zona dei pascoli alpini. ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....