Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] (ad es. il Valli e il Pietrobono), nel quadro della complessiva tematica dantesca. A parte gli adeguamenti tentati dal Pascoli tra le anime del ‛ vestibolo ' e quelle del Limbo, ingegnosi ma inverosimili; resta intanto l'evidente rapporto, la voluta ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] 288v, 304r, 442v, 502v, 558r; G. F. Morelli, Brevi notizie delle pitture, sculture, Perugia 1683, pp. 73. 113 s.; L. Pascoli, Vite deipittori, scultori et archit. perugini, Roma 1732, pp. 162-165; B. Orsini, Guida al Forestiere... [1784], a cura di B ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] in diversi modi sulla sua formazione. Si laureò nel luglio 1940 con una tesi su "L'onomatopea nella poesia di Pascoli" (relatore A. Schiaffini). I suoi esordi di italianista si ebbero con la monografia Panzini. Saggio critico (Brescia 1941) e in ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] noti, come i gigli (genere Lilium) e i tulipani (genere Tulipa), o la rara Fritillaria, pianta dei boschi e dei pascoli di montagna, e poche altre forme. Tuttavia, nell’uso comune vengono chiamate con questo nome anche numerose altre piante molto ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] Boemia, dove scorrono Elba e Moldava; a est la Moravia, bagnata dalla Morava, affluente del Danubio. Foreste e pascoli coprono quasi metà del paese, intensamente coltivato. Il clima è continentale, con precipitazioni soprattutto estive.
I Cechi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] e freddi, estati brevi, piogge e precipitazioni nevose abbondanti. Oltre la metà del territorio è coperta da prati e pascoli permanenti (con transumanza estiva di ovini e bovini). Il settore terziario assorbe più dell’80% della popolazione attiva: la ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI
Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] Antonio (58 km.).
Il territorio comunale, esteso 54,76 kmq., è occupato per il 70% da seminativi semplici, per il 10% da pascoli, per il 10% da boschi e castagneti e per il 3% da colture di alberi da frutta: i prodotti agricoli principali sono grano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] m. e anche più. Il territorio, oltreché fertile di granaglie, di viti che dànno vini pregiati, di ulivi e di gelsi, di pascoli, è ricco di alcuni minerali: ha cave di gesso, esercite, di zolfo non estratto e di travertino, ha sorgenti minerali (le ...
Leggi Tutto
Provincia del Chile meridionale. Comprende una parte della pianura centrale chilena (che qui si restringe alquanto) e un tratto della catena andina; si estende anzi soprattutto in quest'ultima zona comprendendo [...] in parte alla zona di clima temperato e a produzione agricola e forestale del Chile centrale, in parte alla zona dei pascoli. L'industriosa popolazione (194.000 ab.) è in parte d'origine araucana, completata da elementi inglesi e tedeschi, che ...
Leggi Tutto
STIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano [...] sconvolte da frane, è in prevalenza coltivato a frumento, con olivi solo nella vallata del Sauro: per un quarto è a pascoli permanenti e per un altro quarto a boschi e incolti con un discreto allevamento di bovini e ovini (17 mila capi).
Quanto ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....