OLANDA MERIDIONALE (Zuid-Holland, A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda (3136,29 kmq.), formata, in massima parte, di polders sotto il livello del mare (i più bassi dell'Olanda) che mandano [...] , Isola di Dordrecht. Del territorio della provincia il 19% è a seminativi, il 7% a orti e giardini e il 54% consiste in ottimi pascoli. Il 67% della popolazione che nel 1932 contava 1.989.946 ab. con una densità di 680,3 ab. per kmq., una delle più ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] a SE. Nei suoi dintorni si trovano miniere di ferro e di piombo, boschi di querce, di elci, di sugheri, buoni pascoli, alberi da frutto. Vi si allevano ovini e caprini, e si praticano alcune industrie tradizionali (fonderie di cannoni, manifatture di ...
Leggi Tutto
GMUNDEN (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Alta Austria, con 7776 ab. (1930), situata sulla zona morenica pedemontana delle Alpi Salisburghesi, a m. 430 s. m., all'estremità settentrionale [...] , soleggiato l'autunno e l'inverno. Tutti i suoi dintorni sono coperti di estesi boschi d'abeti intramezzati da pascoli, con popolazione agricola (43 ab. per kmq.) dedita prevalentemente all'allevamento del bestiame.
La cittadina ebbe il suo massimo ...
Leggi Tutto
VARESE Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato a 347 m. s. m., nell'alta valle della Vara; l'abitato, che conserva gli avanzi di un castello dei [...] si associano talora la vite o, meno frequenti, gli alberi da frutta (meli, peri, noci, ecc.); assai estesi i prati e pascoli (oltre 2800 ha.) ai quali si accompagna un fiorente allevamento di bovini (oltre 2800 nel 1930) e ovini e caprini (circa 2800 ...
Leggi Tutto
PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] che tocca Maniago e Sacile. Il comune è ampio soltanto 21,2 kmq., per un terzo sterili; prevalgono poi i prati e i pascoli (10 kmq.), mentre scarsi sono i campi (2,6 kmq.). Gli abitanti erano, nel 1931-2459 con un lieve aumento rispetto a cinquant ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Paesista, nato il 22 ottobre 1871 in Prestinone (Novara). Tra il 1884 e il 1889 fu allievo di Enrico Cavalli che gli rivelò l'impressionismo francese. Il F. si recò poi in Francia a completare [...] di neve. Ha tradotto in armonia di colori le Alpi piemontesi, eccellendo particolarmente nei paesaggi d'alta montagna (Ultimi pascoli; Tristezza invernale; Vespro d'inverno; Vocogno). Due sue opere nella Galleria d'arte moderna di Venezia e nella ...
Leggi Tutto
SCLAFANI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Paese della Sicilia, in provincia di Palerm0, 72 km. a SE. dal capoluogo, situato a 811 m. s. m., in posizione pittoresca, dominante la valle del [...] catarri cronici, nella gotta (stabilimento e albergo). Il territorio comunale (135,06 kmq.), coperto in gran parte da pascoli naturali, che alimentano un notevole allevamento di ovini, è coltivato a vite, cereali e ulivi. La popolazione nel 1931 ...
Leggi Tutto
Serie di colline che dividono l'Inghilterra e la Scozia; il confine corre propriamente sulla linea di cresta, la quale discende verso la Scozia con forti pendenze. L'ossatura di rocce siluriche è ricoperta [...] 'estremità occidentale le acque sono raccolte dal Liddel o dai suoi affluenti. Le colline sono occupate in gran parte da pascoli; le pecore di razza Cheviot sono note per la loro lana caratteristica, lunga, lucida e vigorosa. Tutta la regione degli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno. Il capoluogo, che ha 1999 ab., sorge in collina, a 205 metri s. m., poco più di 9 km. a nord di Salerno. È nello stesso solco dal quale scendono verso quella città le [...] negli abitati: infatti 6256 ab. vivono nel capoluogo e in altri 8 centri, e solo 390 nelle case sparse. Baronissi è nota per i lanifici e la fabbricazione dei panni. Il territorio comunale (ett. 1786) produce cereali, olio, uva e dà buoni pascoli. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] -69; R. Ariuli, G.F. G. detto il Bolognese, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 8 s.; L. Falaschi, G.F. G., in L. Pascoli, Le vite…, Perugia 1992, pp. 111-118; L. Trezzani, in Il patrimonio artistico del Quirinale, Milano 1993, pp. 191-203, 208-218; R ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....