PALENA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situato a 767 m. s. m. sulle pendici meridionali della Maiella declinanti verso il F. Aventino (Sangro), che nasce [...] perciò oggi kmq. 114,68 e ha una popolazione di 4349 ab. Esso ha carattere alpestre con aree coltivate piuttosto ristrette (cereali, patate) e vaste estensioni di pascoli. La stazione di Palena (ferrovia Sulmona-Isernia) dista km. 11 dall'abitato. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Felice dove padre e figlio avevano abitato e lavorato con quello scambio di esperienze e di affetti di cui parla Pascoli. Ludovico inoltre terminò alcuni dipinti del padre rimasti incompiuti.
Il 30 dic. 1681 venne redatto l'inventario della casa del ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] nome alle interpretazioni più penetranti dei maggiori scrittori italiani, da Dante e Petrarca, a Manzoni, a Leopardi, a De Sanctis, a Pascoli, fino a Gadda e a Montale (della cui Opera in versi ha curato, con R. Bettarini, l'ed. critica, 1980). Tra ...
Leggi Tutto
(ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir [...] pini; nei luoghi più soleggiati si coltivano orzo, segale, patate, lino, grano saraceno fino a 1700 m. Estesissimi i pascoli e importante l’industria del legname. Molto sviluppata è anche l’industria turistica. Comode strade allacciano la valle alle ...
Leggi Tutto
RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] di 8600 ab., ed è il mercato naturale della regione circostante, molto ferace di grani, cereali, legumi e con pascoli eccellenti, dove s'alleva numeroso bestiame cornuto e ovini. Come fortezza di frontiera ebbe per varî secoli notevole importanza ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini [...] ab. (1921), dei quali 3401 accentrati nel capoluogo e in altri 11 piccoli centri. È scarso di cereali, mentre abbonda di pascoli e di boschi di castagni e di faggi, onde sono numerosi i bovini e gli ovini. Ha anche qualche ricchezza mineraria: una ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, Monti (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Catena montana che chiude a nord-est il bacino del lago Niassa nel Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Tedesca). La catena, la cui ossatura [...] ne solcano i fianchi. Questi si ricoprono di folte foreste e di boscaglie; le pendici più elevate offrono solo dei pascoli. Nelle parti più basse si praticano le coltivazioni proprie dei climi temperati, nella zona dei quali la regione può ritenersi ...
Leggi Tutto
ORTISEI (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Paese della provincia di Bolzano, già S. Ulrich, nella Val Gardena, con circa 1000 ab., situato a 1234 m. in una conca prativa circondata da bei monti boscosi [...] .
Dell'area comunale, di 24,25 kmq., più della metà è coperta di boschi, e quasi il 40% da prati e pascoli. Limitati sono gli arativi (patate, segale, orzo). Assai importante è l'industria locale dell'intaglio del legno (statue e giocattoli dipinti ...
Leggi Tutto
TRICESIMO (in friulano Tresèsin; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 11 km. a N. di questa città, 198 m. s. m., a 3 km. dalla riva destra del Torre, tra verdi e [...] della popolazione è costretta temporaneamente ad emigrare. Gli abitanti del comune (che si estende su 17,7 kmq., di cui 5,7 coperti da pascoli e 9,9 da campi) erano 3836 nel 1881, 5022 nel 1911 e sono ora 4902, di cui 1815 a Tricesimo, 710 in dimore ...
Leggi Tutto
PIANCASTAGNAIO (A. T., 24-25-26)
Paese della Toscana, in provincia di Siena, situato a 722 m. s. m., sulle pendici sud-orientali dell'Amiata, in posizione dominante la valle del Paglia; già ricordato [...] e i prossimi boschi di castagni; servizî automobilistici lo uniscono alla stazione di Chiusi, a Santa Fiora, a Arcidosso. Il territorio comunale (70,28 kmq.) è coperto in gran parte di castagneti e di pascoli; nel 1931 contava 4865 abitanti. ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....