Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i [...] calcareo vario; Barbagia di Belvì (Aritzo; Belvì; Gadoni; Meana: 211,1 km2), con boschi e castagneti alternati a vasti pascoli; Barbagia di Ollolai (Fonni; Gavoi; Mamoiada; Ollolai; Olzai; Ovodda; Tiana: 364,6 km2), nella zona settentrionale fino al ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Mödling 1932). Laureato in giurisprudenza, fu magistrato, ma si dimise dal servizio non appena gli fu praticamente consentito. Nel 1930 riuscì a essere nominato direttore [...] di alcuni ambienti durante la prima guerra mondiale, il poema in esametri Kirbisch oder Der Gendarm, die Schande und das Glück (1927). Tradusse in versi eleganti sonetti di Parini, Carducci, Pascoli e Stecchetti (Sonette aus dem Italienischen, 1924). ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Il 75,3% del territorio è incolto o improduttivo, il 3,1% è coperto da foreste, il 9,3% da prati e pascoli e soltanto il 12,3% viene coltivato.
Le principali produzioni, quasi tutte notevolmente aumentate, sono le seguenti (in milioni di q): frumento ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] , del qual fiume a N. raggiunge le rive; è per il 12 % occupato da boschi, per il 9% da prati e pascoli, per il 69% da coltivati. La principale occupazione degli abitanti è l'agricoltura con l'allevamento del bestiame. Sorgenti minerali (Meinberg ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] quello di Condino, l'area è di 64,89 kmq., dei quali oltre la metà sono occupati dai boschi, che insieme ai pascoli alpini (1847 ett.) costituiscono la fonte principale di ricchezza del comune. Nel fondo della valle predominano gli arativi e i prati ...
Leggi Tutto
MARCHE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] da boschi di castagno e poco propizî all'insediamento umano. I pendii meno ripidi sono occupati da praterie in cui pascola il bestiame o da colture magre (grano saraceno, segala). Nonostante i progressi dell'agricoltura, che tendono a sostituire il ...
Leggi Tutto
SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas [...] rudi e le caratteristiche economiche dell'Ata montagna, ma deve la sua fama al celebre Colle (m. 2033), ampia depressione di pascoli, con qualche placca boschiva di larici, tra il Monte Fraitève (m. 2701) a NO. e il Monte Sises (m. 2659) a ...
Leggi Tutto
GUANACASTE (A. T., 153- 154)
Riccardo RICCARDI
Provincia della Costa Rica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] e di argento di proprietà, quasi tutte, della Abangares Gold Fields of Costa Rica; una miniera di manganese). I pascoli naturali e artificiali occupano complessivamente 58.300 ettari, i boschi 53.300 ettari. Le colture principali sono quelle della ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Piacenza (Emilia), situata a 35,5 km. da Piacenza, a 329 m. s. m., con 1186 ab. (1921). Il comune di Béttola (123,65 kmq.), si estende in parte sulla destra e in parte sulla [...] , poiché dà cereali, fave, patate e uva, ottima per vini; ha inoltre boschi di castagni, boschi cedui ed estesi pascoli, dove si allevano bovini, pecore e cavalli. Le industrie sono poche: 4 mulini, una fabbrica di laterizî, una società elettrica ...
Leggi Tutto
MAMMOLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, nella rovincia di Reggio, già casale della vicina e più antica Grotteria. È situato a 270 m. s. m., sul fianco meridionale ionico dell'altipiano [...] 1931. Nel territorio del comune (96,07 kmq.) la produzione essenziale è l'ulivo; nella parte montana predominano i pascoli naturali. Mammola è stazione terminale, per ora, della linea ferroviaria Gioiosa Marina Rosarno e dista 13 km. dalla stazione ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....