MAIANO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Udine, a 26 km. da questa città, e 6 km. a NE. di San Daniele del Friuli, 166 m. s. m., presso la riva destra del Canale Ledra. Conta [...] ); vi sono 12 borgate poste fra 150 e 250 m. di cui le maggiori sono Susans (ab. 1438) e Susenis (ab. 1003). Il comune si estende su 28,6 kmq., di cui 13,6 sono occupati da prati e pascoli, 11,2 da campi (colture principali il mais e il frumento). ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] sperimentale della capitale.
Come agronomo e naturalista pubblicò, nel corso degli anni, saggi sulla forestazione, sui pascoli, sull’agricoltura, sulla speleologia; approfondì, in particolare, gli studi legati agli interessi della sua famiglia cioè ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] il Dnestr, mentre altrove sono molto sviluppate le foreste. Intensamente praticato anche l’allevamento del bestiame grazie ai pascoli molto estesi.
Legata nella vicenda storica alla Moldavia ed esposta per la sua posizione a invasioni o insediamenti ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] permeabile. Esposta a forti venti, con precipitazioni piuttosto scarse, l’isola è povera di vegetazione arborea; vi prevalgono i pascoli che favoriscono l’allevamento (ovino e suino). Sviluppati la pesca (tonni, aragoste) e il turismo.
L’isola fu ...
Leggi Tutto
Lizzi, Michele. – Musicista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Agrigento 1915 - Messina 1972). Proveniente da una famiglia di artisti (il padre, Virgilio, fu direttore della banda del V Reggimento [...] a quelle polifoniche, dalla musica da camera (su testi di poeti quali Dante, G. Cavalcanti, G. Carducci e G. Pascoli) a quella per pianoforte. Discepolo di I. Pizzetti, Lizzi fu dotatissimo pianista e organista, ispirato da un intenso legame ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] contava 29.049.
Meno del 12% della superficie è a seminativi e colture legnose agrarie, ma più dell'82% a prati e pascoli permanenti, onde il rilevante patrimonio zootecnico: 1,6 milioni di ovini, 970.000 caprini e 490.000 bovini nel 1974 (nel 1959 ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] di pelli. L'area comunale (33,81 kmq.) per un terzo è coperta di boschi di conifere, per più di un terzo da pascoli alpini. Fertili i campi e i prati, magnifici i frutteti, poco estesi i vigneti; fiorente la bachicoltura. Il comune comprende anche i ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] Passionei.
Il comune ha un territorio di kmq. 106,68, con quote estreme di m. 60 e 977; possiede ottimi pascoli e colture di viti e gelsi. Eccezionale importanza ha avuto, in ogni tempo, la bachicoltura e rinomanza la cosiddetta "seta della ...
Leggi Tutto
POSSAGNO
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
. Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] ; un bel viale ombreggiato da acacie sale al Tempio Canoviano (m. 333; v. appresso). Il piccolo comune (kmq. 12,08) occupato da prati e pascoli (7,8 kmq.) e da bosco (2,5) contava 1913 ab. nel 1881, 2107 nel 1901 e 2128 nel 1931, di cui circa 900 ...
Leggi Tutto
. La fortuna italiana dell'immagine è dovuta a G.A. Borgese, il quale in un articolo intitolato Poesia crepuscolare (cfr. La vita e il libro, s. 2a, Torino 1911, p. 149 segg.) dopo aver affermato che la [...] e di ogni cosa. Essi avvertono la retorica del patriottismo del Carducci, del dionisiaco fervore dannunziano, dell'idillio del Pascoli; ma avvertono anche la retorica del loro proprio mondo poetico, della loro propria rinuncia; e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....