VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] Monte Dôle al Monte Aubert; nella parte più settentrionale si eleva la catena dello Chasseron con le pendici ricoperte di bellissimi pascoli e foreste di abeti, e la catena della Vraconne. Nella parte media del Giura s'eleva la catena della Dent du ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] con le sue ultime morene fino a Pontresina e quelli del Rosegg, Fex, Fedor spingono le loro lingue molto in basso, in mezzo ai pascoli estivi. La più alta cima del gruppo, che è anche la più orientale delle Alpi che superi i 4000 m., è il Pizzo ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] , castagneti e anche vigneti) e all'allevamento di bovini e di ovini: assai estesa infatti è l'area dei prati e dei pascoli. Il centro principale ha 1997 ab. e si presenta come una linda cittadina raccolta fra il verde dei frutteti e dominata dall ...
Leggi Tutto
HUNSRÜCK (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
È la parte dei Monti Scistosi Renani compresa fra le valli della Mosella, della Nahe, della Saar e del Reno, politicamente divisa tra la provincia prussiana [...] uniforme e poco fertile; e poiché mancano minerali utili, la popolazione è rada e povera. Boschi d'alto fusto e pascoli sono il fondamento dell'economia. Non manca però qualche industria, come la lisciatura delle agate a Idar di Birkenfeld, la ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Taranto, a 29 km. dal capoluogo, situata a 107 m. s. m., sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È un importante centro agricolo, [...] case sparse e il resto nel centro capoluogo. La superficie per 1/10 è occupata da seminativi semplici, per il 2% appena da pascoli e per tutto il resto da viti, olivi, mandorli e fichi; i prodotti agricoli principali, base di un attivo commercio di ...
Leggi Tutto
TALITTRO
Fabrizio CORTESI
. Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] sono pennate o ternate a picciolo guainante, i fiori spesso sono triclini.
In Italia vivono: Th. alpinum L. nei pascoli della regione alpina; Th. aquilegifolium L. nelle Alpi e nell'Appennino; Th. calabricum Spr. endemico della Calabria e della ...
Leggi Tutto
Stato indigeno vassallo dell'India, a N. del golfo omonimo e della penisola di Kathiawar. Ha una superficie di 19.700 kmq. e 484.000 ab. (1921), di cui 3/5 Indù, 1/5 maomettani, il resto giaina e pochi [...] secca. Arido, nel complesso, e povero di alberi, il paesaggio è tuttavia variato da catene di colline, da belle valli, da pascoli e colture (cotone, canna da zucchero, grani, iuta). Una catena di dune accompagna l'importuosa costa. La fauna selvatica ...
Leggi Tutto
MONTECILFONE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo De Grazia
Paese della provincia di Campobasso (Molise), posto a 405 m. s. m., tra i fiumi Trigno e Biferno, su un'altura in vista dell'Adriatico. Fa parte del [...] a 3179 (3824 nel 1921). Il territorio comunale (32,63 krmq.) è coltivato a vigne e a ulivi; i pascoli alimentano numerosi greggi di ovini che producono buoni formaggi.
Linee automobilistiche uniscono Montecilfone a Campobasso (km. 75), a Guglionesi ...
Leggi Tutto
FORNO di Zoldo (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Comune della provincia di Belluno, formato da 13 borgate, poste in una verde conca presso il medio corso del torrente Maè, affluente del Piave. Il capoluogo [...] . Molto alta l'emigrazione temporanea.
Il comune (detto anche Zoldo Basso) è vasto 80,5 kmq., per la maggior parte occupati da boschi e pascoli; gli abitanti, che erano 3918 nel 1881 e 3920 nel 1921 (pop. legale 5241), risultarono 3187 nel 1931. ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Udine, posta in regione collinosa nelle Prealpi Giulie, sulla sinistra del Torre, 172 m. s. m., a 11 km. da Cividale (che è la stazione ferroviaria più vicina) e a 15 [...] altezza; le maggiori sono Campeglio e Canebola, la prima a 145 m., la seconda a 669 s. m. Il comune ha una superficie di 45,02 kmq., per la massima parte coperti da prati e pascoli; nei pochi campi (circa 9 kmq.) la proprietà è molto frazionata. ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....