KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] Alle steppe del centro e del nord fanno riscontro i pascoli montani del sud. Si sono costruite grandiose opere idrauliche su nuove basi razionali l'allevamento del bestiame. I pascoli si estendono per 173 milioni di ettari; nelle regioni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Vincenzo Golzio
Miniatrice, nata ad Ascoli Piceno nel 1600, morta in Roma nel 1670. Lavorò molto in Firenze, dove dimorò lungamente e più che altrove si segnalò, in Napoli e in Roma, [...] conserva della G. ancora un album di miniature, rappresentanti frutti, fiori e insetti, eseguiti con rara perizia.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, ecc., II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; docum. nell'Archivio dell'Accad. di S ...
Leggi Tutto
RABBI, Val di (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Valletta trentina confluente nella Val di Sole, aperta tra i fianchi meridionali dell'Ortles e percorsa dal torrente Rabbies che nasce dall'Alpe [...] e le case sparse sia permanenti sia temporanee. Queste, note col nome di "masi", sono di solito più in alto, fra i pascoli alpini e sono frequentate nei mesi estivi dalle singole famiglie della valle che vi portano anche il bestiame a monticare. Una ...
Leggi Tutto
MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] kmq.) è assai fertile; vi prosperano il frumento, l'orzo, la vite, gli alberi da frutta, e inoltre vi sono ottimi pascoli per l'allevamento degli equini e dei bovini. Macomer si trova al punto d'incrocio delle linee ferroviarie Cagliari-Porto Torres ...
Leggi Tutto
Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella Tabula Peutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione [...] Tronto (tra m. 270 e 2070); la superficie agricola e forestale è di 13.181 ettari, ed è costituita da buoni pascoli montani, qualche bosco (abeti, faggi, castani), colture di cereali, viti, olivi, frutteti. Gli abitanti del comune erano 6178 nel 1881 ...
Leggi Tutto
ROANA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia di Vicenza, nell'altipiano dei Sette Comuni, 6 km. a occidente di Asiago, a 990 m. s. m., sulla strada che da Schio conduce ad Asiago, [...] si estende su 78,4 kmq., di cui circa metà (38,5) occupati da boschi, un nono (8,8) da campi, altrettanto da pascoli e meno d'un decimo (6,6) da prati. Vi sono in tutto 820 aziende agricole, in grande maggioranza di piccola estensione. Circa 380 ...
Leggi Tutto
LIMONE Piemonte (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro nella provincia di Cuneo (Piemonte), nell'alta valle Vermenagna, a 990 m. s. m sulla rotabile che partendo da Torino, per Cuneo, attraverso il celebre [...] produttiva è costituito da seminativi, il 10,5% da prati permanenti, il 17% da boschi e il 46% da pascoli permanenti. L'allevamento riguarda soprattutto bovini seguiti da ovini e da caprini. Tutto il patrimonio zootecnico è in diminuzione. L ...
Leggi Tutto
VALDOBBIADENE (lat. Duplavilis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Cittadina della provincia di Belluno, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, a 252 m. s. m., e a 5 km. dal fiume [...] a Venanzio Fortunato (530-606).
Il comune, vasto 60,7 kmq., ha varietà notevole di terreni, che vanno dai boschi e dai pascoli permanenti della parte montana, ai floridi vigneti della zona più bassa e riparata, che coprono quasi 600 ha. e dànno buoni ...
Leggi Tutto
SAN VITO al Tagliamento (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina del Friuli, 25 km. SO. di Udine e 15 km. a N. di Portogruaro 3 km. dalla riva destra del Tagliamento, sulla linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa, [...] Vito al Tagliamento si estende su 60,9 chilometri quadri, di cui 33,8 occupati da seminativi, 15,3 da prati e pascoli; principali colture sono cereali, viti, frutteti, gelsi, barbabietole. Gli abitanti erano 8839 nel 1881, e 11.408 nel 1931, di cui ...
Leggi Tutto
Città e stato indigeno del Rajputana orientale (India inglese); lo stato ha 5727 kmq. di superficie e 187.068 ab. (1921), in grande maggioranza indù. La lingua più diffisa è l'Haraoti, una forma del Jaipurī. [...] alluvionali fertili e solo in questi prospera l'agricoltura indigena: nel resto, fuori della giungla, vi sono buoni pascoli nelle annate normali. La ferrovia attraversa la parte orientale del territorio, dal quale si esportano cotone, semi oleosi ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....