'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] sono state messe in valore ingenti risorse minerarie, mentre è da tempo in atto lo sfruttamento sistematico dei pascoli naturali. Tali attività venivano svolte considerando come res nullius la terra e quindi senza costi aggiuntivi per l'imprenditore ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] del Pliocene ha creato dalla Loira al Cher la zona delle valli, la cui parte centrale è chiamata Le Val; paese ricco di pascoli e di colline coltivate a vigneti, che ha per capoluogo la piccola e pacifica città di Saint-Amand-Mont-Rond. Ad ovest ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] dal duca Rinaldo I (1724).
Il comune (24 kmq.) di Brescello, tutto in pianura, produce cereali, uva e gelsi, ha abbondanza di pascoli ed è centro di attivo commercio d'uve (uva fogarina), di frutta e di formaggio. Non mancano le industrie: burro e ...
Leggi Tutto
SONA (in antico Asiona)
Elio Migliorini
Borgata agricola della provincia di Verona, 14 km. a occidente da questa città, posta nella sezione orientale dell'anfiteatro morenico del Garda, in mezzo ad amene [...] due terzi (26,1) riservati ai campi, 4,8 alle colture legnose specializzate (specie frutteti), 4,4 ai prati e pascoli; il bosco è invece assai scarso. Notevole è il numero delle case sparse, delle villette, dei piccoli casali, mentre le frazioni ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana, capoluogo di comune nella provincia di Grosseto, posto in altura tra la valle dell'Ombrone e quella dell'Orcia, a 15 km. a O. dell'Amiata, a 324 m. s. m. L'abitato, sorto intorno a [...] antico castello degli Ardengheschi, conta 691 ab.; il comune, assai vasto (204,91 kmq.), ne conta 5942. Il territorio, in più punti infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, a vigna e a oliveto e si ricopre in parte di castagneti e di pascoli. ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] architetti..., Roma 1642, pag. 188; I.M. Silos, Pinacotheca sive romana pictura et sculptura, Roma 1673, pp. 67 s.; L. Pascoli, Le vite de’ pittori scultori et architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 57-74; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] dei pittori... siciliani [1719-1742], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 26, 41, 91, 135, 140 ss.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 100; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] . Dall'Orsini sappiamo inoltre che tale "abbozzetto… del quadro di S. Orsola" (1806, p. 90) fu donato dal G. alla famiglia Pascoli con la quale era entrato in rapporti d'amicizia fin dall'epoca del suo soggiorno romano. In particolare, il legame con ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò [...] propria educazione classica le esperienze di altre letterature, massime dell'inglese (Rudyard Kipling, 1910; La poesia di Giov. Pascoli, 1912; Studi critici, 1912; Storia della letter. inglese nel sec. XIX, I, 1915; Scrittori inglesi e americani ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] studiati, rivelano una maniera larga e impetuosa, che talvolta precorre il Piazzetta. (V. tavv. LXIII e LXIV).
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, ecc., Roma 1730-36, II, pp. 103-14; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ecc ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....