• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2215 risultati
Tutti i risultati [2215]
Biografie [469]
Geografia [301]
Letteratura [234]
Arti visive [244]
Storia [216]
Europa [111]
Storia per continenti e paesi [89]
Lingua [84]
Geografia umana ed economica [72]
Economia [69]

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Mariotti, Milizia) gli dà G. B. Caporali, traduttore e commentatore di Vitruvio; chi (Lancellotti) Giulio Danti; ma evidentemente egli si formò a Roma sui modelli di Michelangelo, così da esser considerato ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

BONOCORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista Carlo Bibbò Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] tecnica. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori…, Roma 1724, pp. 112 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori... moderni, Roma 1736, II, pp. 276-287; F. Titi, Descr. delle pitture... in Roma, Roma 1763, pp. 194, 359 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Francesco Giulia Daniele Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] «che celebre era in dipingere figure piccole, e da lui apprese il disegno, il colorito ed il nobil, vago e morbido suo impasto» (Pascoli, ante 1744, 1981, p. 28). Poco più che ventenne si spostò a Roma, portando con sé anche gli anziani genitori e il ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] 1977, p. 251; E. Pollini, Conferenza celebrativa di padre A.A. G. nel 180° anniversario della morte, tenuta a San Mauro Pascoli il 13 novembre 1977, Forlì 1978; G. Moroni, Diz. di erudizionestorico-ecclesiastico, XXX, p. 255, e ad indicem; Biographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

CIVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVALLI, Francesco Francesco F. Mancini Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] A. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 161; G. F. Cecconi, Roma sacra antica e moderna, Roma 1725, p. 482; L. Pascoli, Vite de' pittori,scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 248-254; G. Roisecco, Roma ant. e mod., I, Roma 1750, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Alfredo Felice Del Beccaro Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] è in tutto il mio alter ego... Troverai in Alfredo un'anima capace del bello di tutte le arti e del buono di tutte le virtù" (G. Pascoli, Lettere ad Adolfò De Carolis, a cura di L. Ferri, in Nuova Antologia, marzo 1961 pp. 390 s.). Il C. si occupò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PELLEGRINO IN ALPE – CORRIERE DELLA SERA – PIEVE SANTO STEFANO – INDUSTRIA DOLCIARIA – GIOVANNI PASCOLI

AFFIDATI

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano coloro che, pagando la "fida", portavano i loro animali nei pascoli delle Comunità, e per effetto di tal pagamento restavano "affidati e assicurati" da ogni molestia. Ma oltre ad essi [...] si chiamavano "affidati" coloro che conducevano i loro animali a pascolare nei terreni della provincia del Patrimonio spettanti alla Camera apostolica; e tutti coloro che portavano grasce a Roma, e per non esser molestati si munivano d'uno speciale ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – COSTITUZIONI – SICILIA – ROMA

CAFFA, Melchiorre, detto il Maltese

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Malta, nel 1635, secondo il Pascoli; secondo altri nel 1630 o nel 1631; morì nel 1667. Venuto assai presto a Roma, studiò principalmente sotto Ercole Ferrata, col quale collaborò, mostrando [...] non finì per la morte sopravvenuta. L'opera sua principale sembra la statua di S. Rosa mandata a Lima. Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti, I, Roma 1730, p. 256 segg.; Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE FERRATA – BASSORILIEVO – LIPSIA – MALTA – ROMA

FERRI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] disegni per adornare libri e pubblicazioni varie. Le sue sculture sono la traduzione plastica dei suoi modelli pittorici. Bibl.: L. Pascoli, Vite ecc., I, Roma 1730, pp. 171-79; J. Kurzwelly, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA DA TOLENTINO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SAN FRANCESCO SAVERIO – SANTA TERESA D'AVILA – PIETRO BERRETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti

DANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Vincenzo Francesco Paolo Fiore Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di P. Barocchi, Firenze 1975, II, pp. 282, 354, 496, 557, 560; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perugia 1678, p. 329; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e archit. moderni, I, Roma 1730, pp. 287-98; Id., Le vite de' pittori, scultori ed architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
pascolare v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali