MORTIGLIANO
Elio Migliorini
. Paese dell'alta pianura friulana (4 km. SSO. di Udine), a 41 m. s. m., centro agricolo d'una certa importanza, dove viene esercitata anche l'industria tessile (2 filande [...] , di costruzione recente. Il comune, che s'estende su una superficie di 29,9 kmq. (di cui 23 occupati da campi, 6 da pascoli e il resto da terreni incolti), aveva, nel 1881, 4049 ab., aumentati a 4601 nel 1911 e 5068 nel 1931; di essi 3400 abitano ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] attribuito il monumento sepolcrale di G. G. Slusio (morto nel 1686) nella chiesa di S. Maria dell'Anima (Baldinucci, p. 383; cfr. anche Pascoli, pp. 329 s., 336 s. n. 27).
Il F. morì a Roma l'11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] qualche anno la scuola locale, fu avviato dal padre alla professione di muratore e scalpellino. Ma dal 1860 i pascoli di Breuil divennero il campo base della più grande impresa alpinistica del tempo: l'assalto al Cervino, montagna "inaccessibile ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] comunque di opere modeste e di interesse solo devozionale.
Si ignorano la data e il luogo della sua morte.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti…, I, Roma 1730, p. 121; A. De Magistris, Istoria della città e... cattedrale d ...
Leggi Tutto
Ricotta Romana DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto caseario dell’intero territorio della regione Lazio. È ricavato dal siero del latte ovino intero di animali di razza Sarda, Comisana, [...] per il particolare sapore dolciastro, derivante dalla particolare alimentazione delle pecore, che è costituita prevalentemente da pascoli ed erbai tipici dell'area geografica di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ricotta Romana DOP (fonte ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] tariffe d’estimo; ➔ catasto) con cui si arriva ad accertare il reddito delle singole particelle catastali. Per alcuni terreni (pascoli e gerbidi, orti e frutteti per i quali sia difficile determinare il prodotto, stagni e laghi da pesca), il cui ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Cremona 1872 - Milano 1962), prof. di letteratura italiana dal 1910 al 1942, nelle univ. di Genova, Bologna e Milano. Socio nazionale dei Lincei (1947). Si è di preferenza [...] di letteratura straniera e di letteratura comparata, ma le sue opere più notevoli sono La poesia e l'arte di G. Pascoli (1918); A. Manzoni (1927); L'opera di G. Carducci (1929). Intorno al 1920 assunse un vibrato atteggiamento polemico nei riguardi ...
Leggi Tutto
S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli [...] e fertilissimo, per il 36% è a colture (patate, cereali, alberi da frutto), per il 18% a praterie, per il 22% a pascoli e alpeggi e per il resto a bosco. Intenso è l'allevamento del bestiame e fiorentissimo il caseificio, esercitato per mezzo di ...
Leggi Tutto
KARAKALPAKISTAN (territorio dei Karakalpaki; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Il territorio autonomo dei Karakalpaki (v.) misura 124.000 kmq. di superficie e ha una popolazione di 379.000 ab. (1930); incluso [...] del Kizil-Kum o deserto rosso (v.), in cui le dune si alternano a depressioni argillose, che a primavera costituiscono ottimi pascoli, il Karakalpakistan ha clima asciuttissimo con inverni freddi (5°) ed estati calde (29°) e con estremi di −28°,4 e ...
Leggi Tutto
TREVI nel Lazio
Giuseppe LUGLI
*
Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] una popolazlone di 1930 ab. Il territorio è discretamente fertile, e occupato soprattutto da colture di cereali e da pascoli, dove si alleva numeroso bestiame.
Treba era piccolo municipio del territorio degli Equi. Nell'impero fu incluso nella prima ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....