Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] Vicino ai modi della "linea lombarda" individuata da L. Anceschi, ma soprattutto sensibile, agli esordi, alla lezione di G. Pascoli e di E. Montale, e capace di recuperare con naturalezza gli echi più suggestivi della tradizione poetica italiana (da ...
Leggi Tutto
Titolo di un’opera teatrale e di una letteraria.
Opera teatrale Commedia in cinque atti del notaio e commediografo G.M. Cecchi (1518-1587). Rappresentata nel 1549, ha un’impianto classico, nel quale vengono [...] , ma, tramite uno stratagemma ideato in favore di Giulio dallo scaltro servo Giorgetto, il primo ottiene l'amata e Rinuccio la sorella di lei, Violante.
Opera letteraria Poesia di G. Pascoli, contenuta nell’edizione del 1897 della raccolta Myricae. ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Nevada de Santa Marta) Massiccio montuoso della Colombia che forma un blocco triangolare presso la costa del Mar Caribico alle spalle della città di Santa Marta. È un pilastro tettonico di [...] rocce metamorfiche paleozoiche ricoperte da ghiacciai nelle zone più elevate e la sua massima altezza è di 5775 m (Pico Cristóbal Colón). È ricoperto da una fitta foresta tropicale fin verso i 3000 m, al di sopra dei quali iniziano i pascoli. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] cadere del sec. XVI e sul principio del sec. XVII, condannarono senz'altro come assurdo tutto il metodo del Tolomei. Solo il Pascoli, che in genere, va in fondo più degli altri, procurò anche qui di mettere le cose a posto. Le "regole" del Tolomei ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] soltanto. I boschi sono per il 55% di proprietà statale, il 3,5% comunali e il resto di privati. Estesi pure sono i pascoli (48% sulle pendici scistose dei Tauri, ma solo 13% sulle Alpi calcaree). Limitate invece sono le zone poste a coltura: 4% e 2 ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] , Zutphen è un grande mercato di latticinî e ha pure un importante commercio di legnami. Del comune fanno parte ottimi pascoli e terreni agricoli lungo l'IJssel. Si trova all'incrocio di due importanti ferrovie: da Amsterdam alla Germania e da ...
Leggi Tutto
STENICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Centro della provincia di Trento, nelle Giudicarie esterne, capoluogo del Banale, sulla sinistra della Sarca, a 666 m. s. m., su di un dossone, [...] la carrozzabile Trento-Brescia. Il comune, dell'area di 49,79 kmq., di cui la maggior parte è occupata da boschi e da pascoli, e che comprende oltre Stenico altre 4 frazioni, conta 1644 ab., mentre il capoluogo ha 679 ab., dediti quasi tutti all ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Mantova, da cui dista circa 33 km., con 28.25 kmq. di superficie e 4603 ab. (1921), dei quali 4170 nel capoluogo. È sulla sinistra del Chiese, presso la confluenza di questo [...] . Posto in regione piana, vi prevalgono le colture di cereali intercalate a viti e a gelsi. Abbastanza frequenti anche i prati e pascoli permanenti. La chiesa del sec. XII è costruita sui resti di un antico tempio d'Iside (l'iscrizione relativa è ora ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 4353 ab. Ha fatto parte fino al 1927 della provincia di Avellino. Coll'annessione di Accadia alla Puglia, si è soppressa una profonda incuneatura, che il confine della [...] comunale (2820 ett.), sulle colline del Subappennino (il centro è a 640 m. s. m.), è dato specialmente a pascoli e a seminativi. Accadia sorge sulla sinistra del torrente Frugno, che immette nel Calaggio, ramo superiore del Carapelle. Ha il ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia orientale, nella provincia di Catania. Il centro capoluogo è posto 13 km. a NO. di Catania, sulle falde meridionali dell'Etna, a 551 m. s. m., ed ha 9026 ab. Il territorio [...] dal corso del Simeto, è coltivato a cereali, viti, pistacchi e frutti in genere, e conta 10.525 ab. Castagneti e pascoli si trovano nella parte più elevata. Il paese, sorto nel 1695, ha sostituito l'antico abitato di Malpasso, distrutto dall'eruzione ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....