CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare. A sedici anni intraprese lo studio dell'organo sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano e maestro nella chiesa di S. Maria in Vallicella; più tardi ebbe come maestri ...
Leggi Tutto
INDRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] il Boischaut al centro, a S. e a NO. La prima è un altipiano di creta, nudo arido, monotono, con rare vallate; i pascoli (263.100 ovini nel 1924) si alternano con i campi di grano (1.417.000 quintali).
Separata dalla Champagne Berrichonne dalla valle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, che occupa le propaggini meridionali del Baldo e le colline moreniche del Garda. È vasto km. 47,35 con colture specializzate di frutteti, vigneti, gelsi, olivi (km. 3,49), [...] campi di cereali e patate frammisti a filari di viti (10,25), e nelle zone più alte prati e pascoli (13,13) e boschi (9,65). Il capoluogo che è situato nella sola valle d'una qualche importanza scendente dal Baldo (torrente Tasso, affluente di destra ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina. Il centro capoluogo è situato a 126 km. da Messina, sulla ferrovia per Palermo, su di una collina a 302 m. s. m. e conta 4405 ab. [...] (il suo vasto comune, kmq. 222,64, ne conta 5839). Il territorio è in gran parte occupato da boschi e pascoli, residuo dell'antico bosco di Caronia che dette il nome al tratto della catena litoranea settentrionale dell'isola, detto appunto Caronie o ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] dunque di un'opera diversa da quella ancora nelle mani del Guidi nel 1701 (ma si veda anche la nota 10 di M. Pedroli in Pascoli, [1730], 1992, p. 352).
II F. morì a Roma il 9 genn. 1715; in tale giorno fu aperto il suo testamento depositato dal 24 ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] 21 km a N di Civitavecchia. Il vastissimo territorio comunale comprende aree coltivate (cereali, viti, ulivi, ortaggi), pascoli, macchie. Notevole importanza ha assunto il turismo per l’attrazione esercitata dai reperti etruschi. Sulla costa sorge il ...
Leggi Tutto
LUNA Nome di quel tratto della catena displuviale dell'Appennino Tosco-Marchigiano, che dal poggio dei Tre Vescovi, a 5 km. SE. del Fumaiolo, va alla Bocca Trabaria (m. 1044), limitando, con uno sviluppo [...] di km. 25 ad oriente, la valle superiore del Tevere. L'Alpe della Luna forma una breve catena coperta di pascoli e di ceduo, culminante col M. Maggiore (1584) e col M. dei Frati (m. 1454), che nel suo tratto più settentrionale si deprime in varî ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] un istituto religioso di Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel 1903 all'università di Pisa.
Le lezioni di G. Pascoli, seguite con estrema attenzione, e le teorie di P. Gori favorirono l'incontro con il socialismo libertario, molto diffuso a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] coltivata su 20.000 ha, ha dato (1959) 940.000 hl di vino. Nel 1959 si sono prodotti 410.000 q di agrumi; i prati e pascoli naturali si sono ridotti dai 13.966.000 ha del 1951 a 12.170.000 ha nel 1960. Una leggera flessione si nota di pari passo per ...
Leggi Tutto
TIDONE Comune della provincia di Piacenza. Il centro capoluogo (3543 ab.) è situato a 114 m. sul mare, a 20,5 km. da Piacenza. Lo unisce a Piacenza la tramvia Piacenza-Pianello Val Tidone. Il territorio [...] del comune (51 kmq.), esteso in pianura e sulle prime colline appenniniche, produce granaglie e uva ed ha buoni pascoli; anche la coltivazione della frutta e l'apicoltura sono largamente praticate. A B. si commercia in cereali, formaggi e frutta; si ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....