Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di questo moto ereticale, ripetutamente condannato, col decreto del S. Officio Lamentabili sane exitu e con l'enciclica Pascendidominicigregis, rispettivamente del 3 luglio e dell'8 settembre 1907.
I rapporti con gli Stati. - La Chiesa aveva sempre ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] vita Petrone si inserì nel dibattito sul modernismo: prese una decisa posizione nel 1907, a seguito dell’enciclica PascendiDominicigregis, nella quale Pio X si esprimeva esplicitamente a sfavore del nuovo movimento modernista e di tutte le spinte ...
Leggi Tutto