• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [11]
Biografie [8]
Storia [4]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

I Seminari

Cristiani d'Italia (2011)

I Seminari Cristina Sagliocco Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1 A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] con la possibilità, in molti casi, di rilasciare diplomi di baccalaureato. 44 G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit. 45 Pascendi dominici gregis, 8 settembre 1907, in EC, pp. 437-41 (Pii X Acta, 4, pp. 102-106). 46 M. Guasco, Fermenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] documenti magisteriali che cercavano di arginare il pericolo, fino a quell’enciclica pubblicata nel settembre 1907, Pascendi dominici gregis, che forniva una lettura sistematica delle dottrine moderniste e nello stesso tempo imponeva ai vescovi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la repressione del movimento di rinnovamento culturale e biblico40, da allora definito modernismo41, sanzionata dall’enciclica Pascendi dominici gregis del 1907, e con l’imposizione al clero del giuramento antimodernista, nel 1910. La sconfessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Milano e la borghesia degli imprenditori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Milano e la borghesia degli imprenditori Pier Luigi Porta L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] della Chiesa la spinta antimodernistica impressa da papa Pio X (tipicamente rappresentata dalla lettera enciclica Pascendi dominici gregis del 1907) aveva lasciato ben poco spazio per assecondare i propositi qui accennati, impersonati soprattutto ... Leggi Tutto

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] le domande del mondo di Alfred Loisy (1857-1940) ed Ernesto Buonaiuti (1881-1946), specie dopo che l’enciclica Pascendi Dominici gregis aveva accorpato i diversi fermenti che percorrevano i seminari e la cultura europea in un’unica ‘eresia’, detta ... Leggi Tutto

MINOCCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOCCHI, Salvatore Francesco Malgeri – Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] », in Studi religiosi, V [1905], p. 209). Due anni dopo i provvedimenti seguiti alla pubblicazione dell’enciclica Pascendi Dominici gregis (8 sett. 1907), tendenti a eliminare il fenomeno modernista, definito «nuova eresia», costrinsero il M. a ... Leggi Tutto
TAGS: PASCENDI DOMINICI GREGIS – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CANTICO DEI CANTICI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOCCHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica fra tradizione e modernità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] i loro concetti, quali che siano, sia con la parola, sia con la stampa, sia in altra maniera”’. L’enciclica Pascendi dominici gregis, firmata da Pio X il 7 settembre 1907, condanna infine il tentativo di alcuni teologi di misurarsi con il modernismo ... Leggi Tutto

CONTIN, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN, Tommaso Antonio Paolo Preto Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] riconfermato il suo appoggio ai gesuiti: la sua Lettera prima (e poi seconda, terza) intorno alla bolla ... Apostolicum pascendi dominici gregis venne messa all'Indice ed il C. fu invitato a Roma per giustificarsi dinanzi al generale dei teatini, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La democrazia cristiana in Europa

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia cristiana in Europa Francesco Traniello Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] in campo politico, incorrendo nella generale condanna del modernismo cattolico, comminata nel 1907 con l’enciclica Pascendi Dominici gregis da papa Pio X, e in altre censure ecclesiastiche. Un’analoga sorte toccò al gruppo democratico cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

TORREGROSSA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGROSSA, Ignazio Claudia Giurintano – Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano. Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] dai pericoli «che avrebbero potuto arrestare o deviarne il cammino» (ibid., p. 40). Nel mutato clima della Pascendi dominici gregis (1907) e dell’antimodernismo di Pio X, temendo una sospensione a divinis, Torregrossa preferì ritirarsi dall’azione ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI SICILIANI DEI LAVORATORI – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ARCIVESCOVO DI PALERMO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali