Pascendidominicigregis
Enciclica di Pio X (1907) contro il , definito «sintesi di tutte le eresie». Documento tra i più importanti della polemica modernista, intende dare un quadro sistematico delle [...] dottrine condannate: indica nel relativismo, nel soggettivismo e nell’agnosticismo i presupposti filosofici del modernismo, che sarebbe caduto nella negazione del dogma, della gerarchia e dell’autorità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] ingresso di deputati cattolici in Parlamento. Sul terreno dottrinale si oppose al modernismo con l'enciclica PascendiDominicigregis (1907); intervenne anche nelle questioni dell'organizzazione del laicato con l'enciclica Il fermo proposito (1905 ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 'intervento dei cattolici italiani nelle elezioni politiche, l'Acerbo nimis (15 aprile 1905) sull'insegnamento del catechismo, la Pascendidominicigregis (8 settembre 1907) contro il modernismo; fra quelle di Pio XI, la Ubi arcano (23 dicembre 1922 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] del Murri, il B. era "il rappresentante della tendenza estrema". Il 16 settembre, L'Osservatore romano pubblicò l'enciclica Pascendidominicigregis recante la data dell'8, con la quale veniva condannato il movimento modernista e il 28 ottobre la ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] dalla Pontificia Accademia teologica nel 1957 per commemorare il cinquantesimo anniversario dell’enciclica antimodernista di Pio X PascendiDominicigregis, in cui Pizzardo, che ne era presidente, mise in guardia dai rischi presenti «anche ai nostri ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] 'Action française.
Al B. fu attribuita, senza fondamento, una qualche parte nella redazione dell'enciclica di condanna dei modemismo, Pascendidominicigregis, dell'8 settembre 1907(A. Loisy, Mémoires, Paris 1930-31, II, pp. 566, 569, 574; J. Rivière ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] Lamentabili (3 luglio 1907, pubblicato il 17; testo in Acta Sanctae Sedis, XL, 1907, p. 470 segg.); l'enciclica Pascendidominicigregis (7 settembre 1907, pubblicata il 16; testo in Acta Sanctae Sedis, XL, 1907, p. 593 segg.) e il motu proprio ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] con la possibilità, in molti casi, di rilasciare diplomi di baccalaureato.
44 G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit.
45 Pascendidominicigregis, 8 settembre 1907, in EC, pp. 437-41 (Pii X Acta, 4, pp. 102-106).
46 M. Guasco, Fermenti nei ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] documenti magisteriali che cercavano di arginare il pericolo, fino a quell’enciclica pubblicata nel settembre 1907, Pascendidominicigregis, che forniva una lettura sistematica delle dottrine moderniste e nello stesso tempo imponeva ai vescovi una ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la repressione del movimento di rinnovamento culturale e biblico40, da allora definito modernismo41, sanzionata dall’enciclica Pascendidominicigregis del 1907, e con l’imposizione al clero del giuramento antimodernista, nel 1910. La sconfessione di ...
Leggi Tutto