• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [17]
Arti visive [30]
Biografie [26]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [8]
Europa [8]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [7]
Letteratura [5]

Boulogne-sur-Mer

Enciclopedia on line

Boulogne-sur-Mer Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e [...] cementiero. Stazione balneare e climatica. In origine fortezza gallica, prese il nome di Bononia al tempo di Costantino. A partire dalla metà del 1° sec. a.C. i Romani ne fecero una importante stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO IL TEMERARIO – DUCHI DI BORGOGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-sur-Mer (1)
Mostra Tutti

Calais

Enciclopedia on line

Calais Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] metallurgiche, del legno, della carta e alimentari. Attivo il porto, sia per il movimento passeggeri (traghetti con Dover e Folkestone) sia per l’importazione di minerali, prodotti chimici e legname. Praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – CONTE DI BOULOGNE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calais (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] ). L'eccedenza naturale, pur in flessione, resterebbe sensibile, e pari all'85% dell'intero bilancio francese, nell'Île-de-France, Nord-Pas-de-Calais e Rodano-Alpi, tuttavia con un'accentuazione del saldo migratorio già ora negativo per le prime due ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, nella zona non occupata dai tedeschi, diventando capo dello Stato e instaurando un regime collaborazionista. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

Piccardia

Enciclopedia on line

(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] di esistere come unità amministrativa, entrando a costituire il nuovo dipartimento della Somme e in parte quelli del Pas-de-Calais, dell’Aisne e dell’Oise. Fu denominata piccardismo, perché si riteneva promossa da un gruppo di Piccardi rifugiatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – EUCARISTIA – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardia (3)
Mostra Tutti

Lens

Enciclopedia on line

Città della Francia settentrionale (35.583 ab. nel 2006), nel dipartimento del Pas-de Calais. Industrie siderurgiche e tessili. Nodo ferroviario. Sorse nell’Alto Medioevo intorno a un castello ricordato [...] la prima volta nel 1096. Durante la guerra dei Trent’anni, passò alla Francia, grazie alla vittoriosa battaglia di Luigi II di Borbone principe di Condé contro gli imperiali dell’arciduca Leopoldo (1648) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – FRANCIA

Estrées, d'

Enciclopedia on line

Antica famiglia francese, originaria dell'Artois, che trasse il nome da Estrées Cauchy (Pas-de-Calais). Emerse nei secc. 16º-17º con Antoine, governatore di La Fère e comandante generale dell'artiglieria [...] (1596); si estinse nel 1771 con Louis-Charles-César Le Tellier duca d'Estrées ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTOIS

MOLLET, Guy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLLET, Guy Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] come responsabile dipartimentale del Pas-de-Calais; nel 1943, sfuggito alla Gestapo, si recò in Normandia, dove poi combatté nella battaglia per lo sbarco alleato. Socialista fin dal 1923, divenne deputato della SFIO all'Assemblea Costituente del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSIGLIO D'EUROPA – ALGERIA – GESTAPO – LACOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLET, Guy (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali