• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [30]
Biografie [26]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [8]
Europa [8]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [7]
Letteratura [5]

JONNART, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JONNART, Charles Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] 1906 e divenne poi senatore. Nel 1893, allorché il Casimir-Périer costituì un gabinetto a tendenze repubblicane-conservatrici che rimase al potere fino alla fine del maggio 1894, il J. vi assunse il portafoglio ... Leggi Tutto

ROBESPIERRE, Augustin-Bon-Joseph de, detto il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBESPIERRE, Augustin-Bon-Joseph de, detto il Giovane Francesco Lemmi Nato ad Arras il 21 gennaio 1763, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Avvocato, amministratore del Pas-de-Calais (marzo 1791), [...] quindi rinchiuso a La Force. Liberato dalla Comune, tentò poi di uccidersi, gettandosi da una finestra, quando le milizie della Convenzione irruppero nell'Hôtel de Ville. Gravemente ferito, lasciò la vita sulla ghigliottina. Bibl.: A. Mathiez, Author ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBESPIERRE, Augustin-Bon-Joseph de, detto il Giovane (1)
Mostra Tutti

LENS

Enciclopedia Italiana (1933)

LENS (A. T., 32-33-34) Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione [...] nel distretto minerario della Francia settentrionale, Lens è un notevole centro industriale; ha importanti fonderie di ferro e acciaio, fabbriche e raffinerie di zucchero, segherie, mulini, conce; attivo ... Leggi Tutto

MONTREUIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTREUIL (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Capoluogo di circondario. nel dipartimento del Pas-de-Calais, con 3567 ab. (1926). Sorge su una collinetta a 48 m. s. m., vicino a un breve corso d'acqua, il [...] Canche. Attualmente è a 15 km. dal mare, mentre nel sec. XIII era porto marittimo. È sede di una scuola militare preparatoria di fanteria, e ha una piccola attività industriale data da alcune cartiere, ... Leggi Tutto

OMALIUS D'HALLOY, Jean-Baptiste d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OMALIUS D'HALLOY, Jean-Baptiste d' Stefano Sorrentino Geologo, nato a Liegi il 16 febbraio 1783, morto a Bruxelles il 15 gennaio 1875; fu il fondatore della scienza geologica nel Belgio. Studioso di [...] i numerosi suoi scritti, si ricordano: Description géologique des pays situés entre le Pas de Calais et le Rhin (in Journal des Mines, 1808); Éléments de Géologie (Bruxelles 1831; 8ª ed., Parigi 1868); Des roches considérées minéralogiquement (1841 ... Leggi Tutto

LALOU, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LALOU, René Critico e poeta francese, nato a Boulogne-sur-Mer (Pas-de-Calais) il 3 settembre 1889. Conseguita l'aggregazione in lettere, insegnò nei licei di Orano e di Beauvais, poi a Parigi nei licei [...] Lakanal e Henri IV. Gli diede fama l'Histoire de la littérature française contemporaine (Parigi 1922), rivelandolo come uno dei meglio informati tra i critici militanti. È altresì autore di una Littérature anglaise (ivi 1944), di una storia del ... Leggi Tutto

PECQUEUR, Onésiphore

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUEUR, Onésiphore Giuseppe Albenga Meccanico, nato in un villaggio del Pas-de-Calais l'anno 1792, morto a Parigi nel 1852. Figlio di contadini, appassionato per la meccanica, entrò ventenne in una [...] orologeria di Parigi. Alcune invenzioni d'apparecchi di cronometria e di macchine calcolatrici gli ottennero d'esser chiamato capo officina al Conservatoire d'arts et métiers. Nel 1844 fondò, con macchinario ... Leggi Tutto

GOSCELIN di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSCELIN di Canterbury Gerardo Bruni Monaco e agiografo, nato a Thérouanne (Pas-de-Calais), morto forse nel 1099. Al principio del 1049 si trovava a Roma, al seguito di Ermanno, arcivescovo di Salisbury, [...] prezioso per la sua ricca opera agiografica. Scrisse più volte intorno a S. Agostino, apostolo degl'Inglesi, e intorno alla storia del monastero di Canterbury (Migne, Patr. Lat., LXXX e CLV). Bibl.: Histoire littér. de la France, VIII, pp. 660-77. ... Leggi Tutto

TOUQUET-PARIS-PLAGE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUQUET-PARIS-PLAGE (Le) (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata sulla Manica, a S. della foce del Canche, 6 km. O. da Étaples. [...] Stazione climatica, e frequentato centro balneare interamente moderno (fondato alla fine del sec. XIX); nel 1931 contava 3250 ab.: è circondato da una foresta di pini di 800 ett. e possiede una vasta spiaggia ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ), Oxford 1983, pp. 113-140; E. Belot, La peinture murale romaine provinciale dans le Nord Pas-de-Calais, Valenciennes 1984; J. M. Demarolle e altri, Les ateliers de l'Est de la France, in C. Bémont, J. P. Jacob (ed.), La terre sigillée gallo-romaine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali