BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] medievale, oltre alla cattedrale e alle chiese di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre e di Saint-Etienne, B. contava de Beauvais. Histoire et architecture, Beauvais 1978; Les vitraux de Paris, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Ludwig, II, a cura di J.M. Plotzek, Köln 1982, pp. 74-83; Histoire de Cambrai, a cura di L. Trenard (Collection Histoire des villes du Nord / Pas-de-Calais, 2), Lille 1982; L.M.C. Randall, Medieval and Renaissance Manuscripts in the Walters Art ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] devono essere menzionati Kovácsi (Villa o Vicus fabrorum, Villa Monetariorum de Strigonio), dove sorgeva la zecca regia e dove dal 1018 ( dall'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer (dip. Pas-de-Calais). La stessa bottega realizzò a E. un timpano con ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] -historische Klasse, 95), Göttingen 1976; L. Grodecki, J. Taralon, F. Perrot, Les vitraux de Paris, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, I, Paris 1978; P. Héliot, L'ancienne église abbatiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] madre” su cui fonda la sua prosperità e il suo primato marittimo.
Il lungo sviluppo costiero tra Gibilterra e il PasdeCalais non è però solo uno spazio di transito tra i due mediterranei, quello meridionale e quello costituito dal Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] regione?
Inaugurato il 12 dicembre del 2012, il Louvre di Lens, città del Nord-Est della Francia e capoluogo del Pas-de-Calais, è l’ultimo dei grandi progetti di decentramento culturale del paese. L’iniziativa, intrapresa nel 2003 su impulso di ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] G. Simenon (La tête d'un homme, 1932, Il delitto della villa); un capolavoro del cinema adolescenziale tratto da J. Renard (Poil de carotte, 1932, Pel di carota) e infine un dinamico film sulle disavventure di due operai in partenza per il Canada (Le ...
Leggi Tutto
Hazard, Paul
Letterato e storico francese delle idee (Noordpeene, Nord-PasdeCalais, 1878 - Parigi 1944). Si formò tra l’École normale supérieure e la Sorbona, dove nel 1910 conseguì il dottorato con [...] University di New York; nel 1939 entrò a far parte dell’Académie Française. Nel 1935 H. pubblicò a Parigi La crise de la conscience européenne, 1680-1715 (trad. it. La crisi della coscienza europea, 1680-1715). Il libro riscosse grande successo negli ...
Leggi Tutto
BATAILLE, Nicolas
F. Joubert
Arazziere attivo a Parigi nella seconda metà del sec. 14°, divenne celebre come imprenditore di notevoli serie di arazzi, tra cui l'Apocalisse di Angers (Angers, Château, [...] Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de l'Ile-de-France 10, 1883, pp. 268-317; J. Lestocquoy, Deux siècles de l'histoire de la tapisserie (1300-1500), Mémoires de la Commission départementale des Monuments Historiques du Pas-de-Calais 19 ...
Leggi Tutto
Buridano
Buridano Giovanni nome italianizzato di Jean Buridan (Béthune, Nord-Pas-de-Calais, 1295 ca - Parigi 1358 ca) filosofo francese. Insegnò nella facoltà delle arti dell’università di Parigi, della [...] indirizzo filosofico-scientifico avviato da Occam (la «via moderna»), è autore di un manuale di logica, le Summulae de dialectica (Compendio di dialettica), e di due trattati su argomenti logici più specifici, Sophismata (Sofismi) e Consequentiae ...
Leggi Tutto