• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Letteratura [12]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [3]
Opere e protagonisti [3]
Musica [2]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Musica classica da camera e di arte [1]
Mitologia [1]

GUIOT de Provins

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIOT de Provins Giulio Bertoni Poeta francese, vissuto a cavaliere dei secoli XII-XIII. È autore di cinque liriche, scritte in gioventù, e di un'opera in versi assai importante per la storia del costume, [...] e viva. Si è voluto identificare con G. quel "Kiot" provenzale, che Wolfram von Eschenbach registra fra le fonti del suo Parzival, il quale dipende per gran parte dal Perceval di Chrétien de Troyes (v. gral, san). Wolfram avrebbe scambiato "Provins ... Leggi Tutto

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] raccolse intorno a sé numerosi artisti. Nel 1203 vi sostò Wolfram von Eschenbach e vi compose una parte del Parzival. Il castello, ora permanente residenza dei langravi di Turingia, divenne centro del Minnesang tedesco e riprese la tradizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] Vitae Sanctorum Hiberniae, Oxford 1910, II 276-277), in voga dal sec. XI, e, di Wolfram von Eschenbach (morto il 1225), Parzival IX 471 e XVI 798 (ed. G. Bianchessi, nella collezione I grandi scrittori stranieri, Torino 1957, 361 e 590). Queste fonti ... Leggi Tutto

Perceval ou li conte dou Graal

Enciclopedia on line

Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia. Vi si narrano le avventure [...] di Perceval con Blanchifleur e alla sua proclamazione a re del Graal, il romanzo fu rielaborato in varie versioni, tra cui il Parzival di Wolfram von Eschenbach e il Roman de l'Estoire dou Graal di Robert de Boron, che sviluppano il simbolismo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – CONTE DI FIANDRA

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] zur Kunkel, nei pressi del duomo, con scene raffiguranti il processo della tessitura del lino, alcuni episodi dal Parzival di Wolfram von Eschenbach, il re Davide e, infine, le Weiberlisten ('astuzie femminili').Vanno infine menzionate le pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRAL, SAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAL, SAN Giulio Bertoni . La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] , Roma 1930. Per quanto riguarda lo sviluppo della leggenda in Germania, W. Golther, Parzival in der deutschen Literatur, Berlino e Lipsia 1929; G. V. Amoretti, Parzival, Pisa 1931. Sulle origini della leggenda, si vedano: Schroeder, Die Wurzeln der ... Leggi Tutto

MAASTRICHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAASTRICHT A.M. Koldeweij (Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] anche un importante centro dell'arte mosana ma, di fatto, ben poco è documentabile.Wolfram von Eschenbach (ca. 1170-1220) nel suo Parzival (158, 13-16) ricorda la grande abilità dei pittori di M. all'inizio del sec. 13°; la decorazione plastica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAASTRICHT (2)
Mostra Tutti

CERCLARIA, Tommasino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di Klaus Düwel Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] Si procurò una buona conoscenza della fiorentissima letteratura tedesca dell'epoca. Dalla sua opera risulta che conosceva il Parzival di Wolfram von Eschenbach e le canzoni politiche di Walther von der Vogelweide di cui cita espressamente l'invettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMMERMANN, Karl Lebrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMERMANN, Karl Lebrecht Carlo Grünanger Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] , Is. Jugenddramen, Lipsia 1904; A. Leffson, I.s Alexis, Gotha 1904; Jahn, I.s Merlin, in Palaestra, Berlino 1899; G. Amoretti, Parzival, Pisa 1931, p. 175 segg.; L. Lauschus, Über Technik u. Stil der Romane und Novellen I.s, Bonn 1913; K. I., Eine ... Leggi Tutto

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] -tedesca fu come se non fosse mai esistita; nessuno lesse più un verso dei Nibelunghi o una strofa di Walther; il Parzival di Wolfram - ristampato ancora il 1477 - cadde anch'esso in oblio. Bisognò così attendere il Cinquecento perché si prendesse a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali