• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [4]
Religioni [12]
Archeologia [6]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Asia [5]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia [2]
Biografie [2]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] prima età Gupta da Shāmlajī (Shiva, Matrikās, ecc.); sculture di piena età Gupta da Tintoi; Sūrya da Rodā, Kārttikeya (Barodā) e Shiva-Pārvatī (da Kāpūrī) del VII sec. d. C. Bronzi Jaina da Akotā (IV-XII sec.); manico di un vaso in bronzo di età ... Leggi Tutto

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] alcuni degli aspetti più vivi della società indiana gravitante verso la campagna. Ricordiamo le due superbe teste di Shiva e di Parvati e la serie di grandi rilievi con immagini divine (Bhairava, Shiva in varie forme) o con scene mitologiche (i gaṇa ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 'è vero che - nella fase IV, datata da Kruglikova al sec. 3° d.C. - compare un affresco con Śiva e Parvati.Il fattore religioso fu determinante nel processo di espansione delle arti figurative. L'A. centrale accolse infatti canoni religiosi diversi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] decorati da candraśālā, ossia archi riproducenti coperture a botte in miniatura viste di prospetto. Ricorderemo ancora il tempio di Parvati a Nachna Kuthara (inizi VI sec. d.C.), in cui un corridoio coperto per la circumambulazione racchiude la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Vocabolario
parvità
parvita parvità s. f. [dal lat. parvĭtas -atis, der. di parvus «piccolo»], letter. raro. – Piccolezza, esiguità: alla p. della colpa ... è ... proporzionata la p. della pena (Foscolo); anche, ciò che costituisce o è giudicato un fatto di scarsa...
parvo
parvo agg. [dal lat. parvus], letter. – Piccolo, scarso: con altri beni, Ch’a la vostra statera non sien parvi (Dante); i p. nati (Boccaccio), i figli piccoli; effimero esemplare dell’umanità, p. creatura di fronte all’infinità del Creatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali