• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [12]
Archeologia [6]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Asia [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia [2]
Biografie [2]

Shiva

Enciclopedia on line

Divinità tra le più venerate della mitologia induista, membro della triade divina (trimurti) con Brahma e Vishnu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, assume forme ed [...] della sua shakti o energia vitale, assume anch'essa diverse sembianze e viene via via identificata con Uma, Parvati, Durga, Kali ecc. La molteplicità delle manifestazioni del dio è sottolineata da particolari iconografie, che lo ritraggono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TRE TESTE – TRIMURTI – INDUISTA – PARVATI – VISHNU

MADURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADURA (A. T., 93-94) Alfred SALMONY Elio MIGLIORINI Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della [...] e religiose dell'India, per l'esistenza di un grandioso tempio in onore di Siva Sundareśvaro (il bellissimo) e di Pārvatī. Le maggiori costruzioni risalgono al tempo del principe Tirumala Naik (1623-59), il cui palazzo serve ora per l'amministrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADURA (2)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] prima età Gupta da Shāmlajī (Shiva, Matrikās, ecc.); sculture di piena età Gupta da Tintoi; Sūrya da Rodā, Kārttikeya (Barodā) e Shiva-Pārvatī (da Kāpūrī) del VII sec. d. C. Bronzi Jaina da Akotā (IV-XII sec.); manico di un vaso in bronzo di età ... Leggi Tutto

ELEPHANTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella parte NE. a 173 m.) e abbraccia una superficie che, secondo la marea, varia da oltre 10 a 151/2 kmq. Ebbe [...] ), è da molti considerata un'immagine di Śiva sotto tre forme diverse. Notevoli i rilievi, che rappresentano Śiva con la moglie Pārvatī e con gli attributi di vendicatori. Bibl.: J. Burgess, The Rock Temples of Elephant, Bombay 1871; F. Benoit, L ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMŪRTI – PĀRVATĪ – BERLINO – LONDRA – PARIGI

BĀṆA

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta indiano, uno dei pochissimi di cui si possa determinare con certezza la data. Egli ci risulta difatti vissuto alla corte di Harṣavardhana di Thāṇesar, il quale regnò dal 606 al 647 d. C. nell'ampio [...] lingua e di stile. Altre opere furon0, ma ingiustamente, attribuite a B., tra cui il Pārvatīparinaya (Le nozze di Pārvatī). Bibl.: Per notizie sulla vita di Bāṇa v. Peterson, nell'introduzione alla edizione della Kādambari, in Bombay Sanskrit Series ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – NARMADĀ – INDIA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] che la cella costituiva un vano interno separato dall'ambiente esterno. Questo sistema fu portato a compimento dai costruttori del T. di Pārvatī, nel quale il muro esterno (10,5 X 10,5 m) fu incluso nella copertura. La cella (misura esterna di 4,65 ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] storie di Kṛṣṇa; notevole è la lastra con Kṛṣṇa che solleva il monte Govardhana, come pure la raffigurazione della coppia divina Śiva-Pārvatī, dove il dio - a più teste - è seduto a gambe incrociate sul toro, e la paredra è invece seduta «all'europea ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] insegnamenti rivelati di Śiva (spesso nella sua forma tantrica di Bhairava) a una o all'altra forma tantrica della Dea (Pārvatī, Kākacaṇḍeśvarī, ecc.). Ciò che realmente distingue l'alchimia tantrica dall'alchimia magica è il rigore del suo metodo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565) G. Fussman Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] rosette dipinte. Nel corso dello scavo furono rinvenuti frammenti scolpiti di un fregio (amorini portatori di festoni, Śiva e Pārvatī) la cui posizione originaria non è nota. Non sappiamo che cosa vi fosse sulla piattaforma. Quanto al corridoio, nel ... Leggi Tutto

DELBERJIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DILBERJIN A. Santoro Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a.C.), giunto [...] di epoca assai più tarda, suggerirebbe una data più bassa. Il dio Śiva è raffigurato assiso insieme alla sua compagna Pārvatī, sul dorso del toro Nandi, abituale vāhana («veicolo») del dio nella iconografia indiana. La coppia è affiancata a destra da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
parvità
parvita parvità s. f. [dal lat. parvĭtas -atis, der. di parvus «piccolo»], letter. raro. – Piccolezza, esiguità: alla p. della colpa ... è ... proporzionata la p. della pena (Foscolo); anche, ciò che costituisce o è giudicato un fatto di scarsa...
parvo
parvo agg. [dal lat. parvus], letter. – Piccolo, scarso: con altri beni, Ch’a la vostra statera non sien parvi (Dante); i p. nati (Boccaccio), i figli piccoli; effimero esemplare dell’umanità, p. creatura di fronte all’infinità del Creatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali