Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] limitò la diffusione, specialmente perché, in mancanza di farmaci uteroinibitori, l’intervento chirurgico veniva complicato dal partopretermine. Attualmente l’importanza della c. fetale risiede nella prevenzione di un danno degli organi che potrebbe ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] immunologica del feto facilita il trapianto di queste cellule. In caso di immaturità del polmone o di partopretermine imminente o di ipoplasia polmonare può essere somministrato surfattante naturale nel liquido amniotico, dopo aver indotto movimenti ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] l’inizio della 38a e la fine della 41a settimana di gestazione; pretermine, tra l’inizio della 24a e la fine della 37a settimana; (o corpo mobile) attraverso il canale del p. (pelvi e parti molli). È per tale ragione che nel p. sono considerati tre ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] (infezioni pelviche, aborti del secondo trimestre e partipretermine in gravidanze successive) si verificano in non della gravidanza, ed è ammessa solo quando la prosecuzione, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la salute ...
Leggi Tutto
pretermine
pretèrmine agg. [comp. di pre- e termine] (pl. invar., più raro -i). – Nel linguaggio medico, parto p., avvenuto prima del termine fisiologico della gestazione (prima cioè del compimento della 37a settimana dall’inizio dell’ultima...
pretermettere
preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: né pare in questo...