La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , che culmina nella comprensione della Forma della divinità. Tuttavia, Platone naturalmente riconosce l'esistenza di altre branche del sapere e, in particolare, delle due parti della matematica (l'aritmetica e la geometria) come pure dell'astronomia ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] della sede apostolica», tendendo a «concepire la Chiesa come una parte annessa dell’Impero o, se si vuole, come una monarchia possibilità sconfinate di magistero e di tutela spirituale». Naturale quindi, che nel Medioevo, sino a Gioacchino da ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] credevano inevitabilmente alla giustezza, quasi naturale e scontata, della questione pontificia, Da Leone XIII a Pio X, Roma 1967, pp. 413 segg.
52 Per un partito cattolico nazionale, «Lega lombarda», 10 dicembre 1904.
53 J.D. Durand, L’Église à ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ag. 1576, Antonio, che F. legittimerà come proprio figlio naturale nel 1583 - e l'uggia che l'invade assolvendo ai del re di Spagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di riprodurre nel figlio il nome d'un padre non amato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] le due arti sono entrambe figlie del disegno («nate […] in un sol parto et ad un tempo», Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e la sua naturale collocazione nelle Teoriche – così come viene definita comunemente la parte introduttiva sulle ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] cugino di primo grado del duca, in quanto figlio naturale dello zio paterno cardinale Giulio Della Rovere), la sua granduca, l'anello a Claudia - e, di lì a poco, da parte di Francesco Maria II, l'affidamento, per testamento, a Cosimo II della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] intravedere nulla di più di una generica buona attitudine da parte di Spagna e Impero a riesaminare la questione; è certo gli ospiti: di lì a poco sarebbe, per successione naturale, divenuto generalissimo delle truppe francesi in Italia alla morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] in una prospettiva macrostorica pensata come scala naturale di osservazione. La nuova prospettiva confronta criticamente 58, pp. 269-77 e 1986, 61, pp. 201-10). In parte, quello che era stato negli anni Settanta il tentativo riuscito di arricchire e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] B. era al soldo del duca di Milano e che prese parte alla breve guerra combattuta, nell'autunno di quell'anno, contro da sicari nella stessa Casale Scipione di Monferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell' ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] posizione, anche se la vita raminga inflisse, com'è naturale, dure perdite al patrimonio. La fuga da Lucca fu Bartolomeo, nel nuovo saccheggio della sua casa, fu rilevante, a parte i danni materiali, la perdita dei libri di conto che permise ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...