SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] al soldo di Venezia morì improvvisamente il 19 luglio 1483, non senza sospetto di avvelenamento da parte dei collegati. Lasciò solo due figli naturali, mai legittimati, avuti in gioventù dalla relazione con Boni; da Camilla Marzano aveva avuto solo ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] gli Apostoli - anch'essi perduti - affrescati "maggiori del naturale" nel 1419 nella sala dell'albergo della Scuola grande della Carità (Paoletti, 1895, p. 11).
Fonti e Bibl.: Gran parte dei documenti relativi alla vita del D. sono pubblicati e ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] di Torino, il G. coltivò per tutta la vita una naturale inclinazione per gli studi storici e letterari, che si manifestò sposò Luigia Crotti di Costigliole, che morì due anni dopo di parto, dando alla luce la figlia Luigia (la quale sposerà nel 1836 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] cremonese Ludovico Stanga. Pure la seconda moglie fu vittima di maltrattamenti da parte di Antonio, bramoso d’impadronirsi del suo feudo, ma il 18 una delle quali spiccano «retrate dal naturale sei gentildonne bresciane». Questa saletta, ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] compare nei rotoli dell’università con l’insegnamento di filosofia naturale nei giorni festivi. Si sa che al termine degli resta significativa per i contenuti, che possono aver in parte ispirato la teoria eliocentrica di Copernico. Varese è infine ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] di numerosi trattati di carattere storico-erudito e di filosofia naturale, come l’operetta L’Anno (1587). Era bene ‘merito delle donne’.
Secondo Doglioni (1593), Modesta Pozzo morì di parto dando alla luce la quarta figlia, il 2 novembre 1592, il ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] diversa data; Mazzetti, 1848, p. 331). Come «maestro di fisica naturale», nel 1580 appare tra i membri del Collegio di dottori in artibus cura di L. Piantoni, Manziana 2017).
A un parto collettivo andrà invece ascritta la tragedia Athamante (Macerata, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , eccetto le isole di Malta e Gozo, lasciate al figlio naturale Guglielmo. M. fu posta sotto la tutela di Artale Alagona, Il 17 nov. 1398, alle due e mezza di notte, dopo un parto lungo e laborioso, M. diede alla luce il suo unico figlio, battezzato ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] per la recita nel 1672 di una commedia di Ricciardi da parte degli accademici Imperfetti: Le cautele politiche (secondo Giuseppe Manni, pp Seicento, distinguendosi anche per lo stile semplice e naturale (Weaver, 2001). I suoi drammi furono cantati, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] come procuratore della provincia del Perù a Madrid e a Roma, e in tale veste partì per l’Europa, da cui fece ritorno solo il 15 febbr. 1622 con un nella difesa degli Indios, comprometteva la naturale vocazione dei religiosi a fungere da mediatori ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...